Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereViacqua e "L'acqua di domani", parla Luca Mercalli con la prefazione di Angelo Guzzo: la risorsa idrica minacciata da inquinamento e cambiamento climatico
L'incontro di questa mattina "L'acqua di domani" - al quale, in occasione della presentazion del logo Viacqua, sono stati invitati gli amministratori dei Comuni soci e i rappresentanti delle categorie economiche e sociali - nasce con l'obiettivo di portare l'attenzione al contesto in cui Viacqua opererà e alle sfide che dovrà affrontare nei prossimi anni in campo ambientale. Per questo è stato invitato a intervenire e a portare la sua esperienza anche il meteorologo Luca Mercalli (qui il video completo del suo intervento con la prefazione di Angelo Guzzo, ndr), presidente della Società Meteorologica Italiana ed esperto di cambiamenti climatici.
Continua a leggereViacqua svela il suo logo con Angelo Guzzo e Giovanni Cattelan
La presentazione del logo con Angelo Guzzo, presidente di Acque Vicentine, e Giovanni Cattelan, presidente di AVS, prima dell'incontro con il meteorologo e l'amministratore unico di Abbanoa
Viacqua prende sempre più forma e dà già i suoi primi frutti. In attesa dell'operatività ufficiale che ci sarà dal primo gennaio 2018, è stato presentato ufficialmente questa mattina il logo del nuovo gestore del servizio idrico integrato nato dalla fusione di Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi: un simbolo - formato da tre onde sovrapposte alla scritta Viacqua - che dal prossimo anno entrerà nelle case e nelle abitudini degli oltre 550.000 utenti dei 69 Comuni sui quali la società avrà competenza.
Commissione banche, video integrale e "Radiocor minuto per minuto" della "testimonianza" di Barbagallo di Banca d'Italia e Apponi di Consob
Pubblicato il 9 novembre alle 10.30, aggiornato alle 13.52, alle 23.51 e completato con video integrale il 16 alle 00.09. Dalle ore 10.30, la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, svolge l'audizione congiunta di Carmelo Barbagallo, capo del dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d'Italia, e Angelo Apponi, direttore generale della Consob. Con votazione dei commissari l'audizione è stata trasformata in "testimonianza", ben più rilevante, anche penalmente In caso di false dichiarazioni di quelli che da auditi diventanto testimoni.
Continua a leggereMatteo Renzi a Vicenza... "Direzione Italia": fuori dal codazzo di Variati & c. e dai temi noti spiccano i lavoratori della Lovato Gas che ora sperano in lui
Come da noi annunciato per primi oggi Matteo Renzi, dopo la direzione del PD di ieri, ha ripreso il suo viaggio in treno "Direzione Italia" da Vicenza. Tra una visita alla Estel e gli ovvi "passaggi" sulle tragiche vicende dei risparmiatori soci della Banca Popolare di Vicenza ben note a chi ci legge dal 13 agosto 2010 e a Bankitalia da molto prima, abbiamo estratto dal tour del segretario del Partito Democratico la parte finale in stazione con al fianco Achille Variati con un visibile anche se defilato vice sindaco. Dopo qualche battuta generale, con un audio ovviamente incerto, abbiamo focalizzato, con voci sempre più chiare, la nostra attenzione sulla fase dell'incontro con i rappresentanti sindacali ed alcuni dipendenti della Lovato Gas che stanno per essere tutti lasciati a casa nonostante l'azienda abbia lavoro e commesse.
Continua a leggereGianni, Giovanni e... Cetera n. 007: tra candidati dimissionari per correttezza e quelli no la nuova denuncia a Coviello da parte dello squalo e non solo...
Nel n. 007 della loro rubrica satiricosa "Gianni, Giovanni e... Cetera" insistono, imperterriti e divertiti, a mettere alla berlina i lati scoperti, e non solo quello B, dei nostri concittadini, specialmente quelli "potenti", in meno di un quarto minuti. Pochi? Troppi? Se stiamo ai "clic" giusti o almeno "tendenti" al giusto. Oggi per far parlare, sotto la regia attenta (occulta?) di Cetera, c Gianni, Giglioli, e Giovanni, Coviello, se la spassano anche con lanci da TgPiù sui tre candidati alle primarie, di cui due dimissionari per correttezza da ruoli pubblici o parapubblici e Bulgarini no, e anche con lo squalo predatore, che ora avrebbe denunciato il "solito" Giovanni. La sua colpa? Aver messo lo splendido animale degli oceani al secondo posto dopo un altro squalo di...vino locale, nella classifica di essere il più terribile e il più riceracto per quel lavoro.... Beh, regalatevi questi minutI per divertirvi col meglio del peggio e cliccate, cliccate...Â
Continua a leggereConsiglio regionale, l'agenda dei lavori della settimana dal 13 al 17 novembre 2017

Gianni, Giovanni e... Cetera n. 006: tra squali veri, squale e Zonin, Viola e Profumo di Viola...
E siamo arrivati al n. 006 di "Gianni, Giovanni e... Cetera" mettendo alla berlina i lati scoperti, e non solo quello B, dei nostri concittadini, specialmente quelli "potenti", in 11 minuti. Pochi? No, Troppi? No. Abbastanza oggi per far parlare, sotto la regia attenta di Cetera, che viene annunciato come presente alla settima..., Gianni, Giglioli, e Giovanni, Coviello, che se la spassano sempre, ma stavolta anche con lanci da TgPiù sullo squalo predatore, sulla donna predatrice, su Zonin in gara per questa qualifica, su Viola commissario liquidatore della BPVi, di cui era Ad, su Profumo con cui Viola è indagato per 'ostacolo alla vigilanza" per MPS e, quindi, all'altezza di "liquidare" le due banche venete e... Beh, regalatevi questi minutI per divertirvi col meglio del peggio e cliccacte, cliccate...
Continua a leggereJacopo Bulgarini D'Elci, i quattro obiettivi per la sicurezza: maggiori controlli del territorio, più presenza Istituzioni, più tecnologia e meno conflitti sociali
Aumento del controllo e del presidio del territorio, presenza maggiore e percepibile delle istituzioni nei quartieri, attivazione di strumenti che possano aiutare a prevenire illeciti e reati, riduzione della conflittualità sociale con le comunità straniere. Questi i propositi definiti ieri in conferenza stampa dal candidato alle primarie del 3 dicembre.
Si è tenuta ieri nella sede di Vicenza Domani la prima delle conferenze stampa tematiche del candidato alle primarie del 3 dicembre (qui il nostro video integrale anticipato ieri, che oggi riproponiamo insieme a questa nota uficiale, ndr), Jacopo Bulgarini D'Elci. Sul tavolo il tema della sicurezza, definita "una priorità ", e per la quale Bulgarini D'Elci individua quattro obiettivi fondamentali.
Continua a leggereJacopo Bulgarini d'Elci e la sua idea di sicurezza urbana: vigili di area, telecamere intelligenti e mediatori culturali stranieri
Pubblicato alle 16.12, aggiornato con video integrale alle 23.49. Jacopo Bulgarini d'Elci, candidato alla primarie di centro sinistra del 3 dicembre 2017, ha presentato oggi presso la sede della sua associazione in Contrà Ponte San Michele 20 la sua idea di sicurezza urbana per Vicenza domani: "va aumentata la sicurezza e la sua percezione grazie a un maggior presidio del territorio, a politichee di prevenzione e di minor conflitto sociale. Tra le misure penso a una sorta di vigile di area, a telecamere di sorveglianza intelligenti e a mediatori culturali stranieri...". Qui la video intervista, di sotto il video integraled el suo intervento.
Continua a leggereVideo intervista esclusiva a Nicolae Galea, il moldavo che su Republica.it ha denunciato il no al voto degli extracomunitari a Vicenza: lo ha imposto Bulgarini, Possamai è d'accordo
Lo hanno conosciuto, sulla carta, in tanti e ne abbiamo scritto anche noi riprendendo Repubblica.it sotto il titolo esplicativo: "Primarie a Vicenza, scoppia su Repubblica.it la polemica per no a voto a extra comunitari: un moldavo chiede la sospensione del voto del 3 dicembre". Abbiamo riportato, quindi, le reazioni dei due candidati del PD, Otello Dalla Rosa e Giacomo Possamai, e del suo sostenitore di quest'ultimo Sandro Pupillo e abbiamo registrato l'ovvio silenzio assoluto, stile Achille Variati, del suo candidato Jacopo Bulgarini d'Elci.
Continua a leggere