Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereCommissione d'inchiesta sulle banche, qui l'audizione di Fabrizio Viola con commissari liquidatori di Veneto Banca e BPVi. I primi commenti dei soci e le domande di Gianni Girotto M5S
Commissione d'inchiesta sulle banche, qui l'Audizione sul crac di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Alle ore 10,30 la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presso l'Aula al IV piano di Palazzo San Macuto, la svolto l'audizione dei commissari liquidatori di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza tra cui Fabrizio Viola, ex ad di BPVi e presidente del Comitato strategico di Veneto Banca. Vedete, ascoltate e ragioniamoci...magari anche a partire dal primo commento di Patrizio Miatello dell'associazione Ezzelino III da Onara e dalle domande, molte senza risposte, fatte dal senatore Gianni Girotto, che riportiamo di seguito.
Continua a leggereBPVi, Veneto Banca e non solo: scintille di Casini con Sibilia e Girotto di M5S durante l'audizione di Carmelo Barbagallo. Le domande di Girotto e la nostra richiesta: giovedì l'audizione diventi "testimonianza!"
Abbiamo conosciuto Gianni Girotto, senatore M5S, alla presentazione del nostro doculibro "Vicenza. La città sbancata" a Palazzo Trissino non certo su iniziativa dell'amministrazione uscente, a dir poco passiva sul crac della BPVi, ma per iniziativa della capogruppo sempre del Movimento 5 Stelle Vicenza, Liliana Zaltron. affiancata dall'altro senatore pentastellato Enrico Cappelletti. Abbiamo, poi, incrociato Girotto, ora membro della Commissione d'inchiesta sulle banche, varie altre volte, quasi sempre sull'argomento banche venete, l'ultima in Apindustria Confimi Vicenza, quando con chi scrive, col presidente Flavio Lorenzin, con l'avv. Antonella Friso dello Studio Adusbef Vicenza e l'avv. Fulvio Cavallari, Responsabile Adusbef Veneto, e con l'on. Emanuele Cozzolino si è svolto il convegno ""Banche venete tra silenzi e complicità ".
Continua a leggereL'audizione integrale di Angelo Apponi, dg Consob, in Commissione d'inchiesta sulle banche. Lui e Carmelo Barbagallo leggano "integralmente" quello che scrive "il" socio Luca Canale, prima del confronto di giovedì 9
L'audizione giovedì scorso in Commissione d'inchiesta sulle banche di Angelo Apponi, direttore generale della Consob, che vi proponiamo qui in versione integrale e col commento di Luca Canale, sulle risultanze di oltre 8 ore complessive di domande a lui e, prima di lui, a Carmelo Barbagallo, capo del Dipartimento della Vigilanza di Banca d'Italia (cliccate qui per l'audizone integrale e per il commento di Giovanni Schiavon) ha evidenziato, per precisa dichiarazione del dg, i silenzi di Bankitalia col suo ente di controllo e ha toccato molti nervi scoperti rendendo di fatto obbligatoria la convocazione di entrambi a un'audizione congiunta per giovedì 9 novembre.
Continua a leggereL'audizione integrale di Carmelo Barbagallo in Commissione d'inchiesta sulle banche, Giovanni Schiavon a procura di Roma: si configura la falsa testimonianza? E Casini convoca a confronto Barbagallo e Apponi
Sono i lettori o web-spettatori a sollecitarcelo direttamente (ad esempio Luigi ci scrive: "salve direttore, finora abbiamo potuto vedere il video della commissione d'inchiesta con il procuratore Cappelleri. Vorrei sapere se potremo vedere altre sedute su VicenzaPiù") oppure a stimolarci con i loro commenti (Alessandro: "certo che se le indagini facenti capo a Cappelleri, sono state svolte con la stessa verve con la quale si esprime siamo a posto, la prescrizione è matematica😪!!!"). E allora, premesso che tutte le sedute sono diffuse in diretta streaming dal sito della Camera sezione Commissioni, da oggi proseguiamo con altre due audizioni da noi scelte per sottoporle alla vostra attenzione.
Continua a leggereLovato Gas, Maurizio Ferron e Morgan Prebianca della Fiom Cgil fanno il punto al presidio h24 dei lavoratori: si aprono i tavoli
Poche ore fa, verso le 11 di giovedì 2 novembre 2017, presso il presidio permanente (h24) dei lavoratori davanti alla Lovato Gas in strada di Casale a Vicenza il segretario generale della FIOM Cgil Maurizio Ferron ha comunicato alcune importanti novità assieme alle RSU e al sindacalista FIOM Cgil che si occupa dell'azienda Morgan Prebianca. Quella di oggi è stata l'occasione per fare il punto sulla vertenza Lovato Gas dopo gli ultimi incontri avvenuti con diversi rappresentanti delle istituzioni (da quelle locali a quelle europee).
Continua a leggereGianni, Giovanni e... Cetera n. 005: tra meretrici, magnaccia, autonomia, Vaticano, rosatellum, Weistein...
Â
Anche col suo n. 005 "Gianni, Giovanni e... Cetera" continua a mettere alla berlina i lati scoperti, e non solo quello B, dei nostri concittadini, specialmente quelli "potenti", in meno di 20 minuti. Pochi? No, Troppi? No. Abbastanza oggi per parlare, sotto la regia attenta di Cetera, che viene annunciato come presente alla settima..., Gianni, Giglioli, e Giovanni, Coviello, se la spassano sempre, ma stavolta anche con uno start su temi umani come il plateatico gratis per... le meretrici. Ma poi tocca a tutti e a tutto, all'autonomia con la voglia di residenza in Vaticano a casa di cardinal Bertone, alla legge elettorale, alle attrici che ora si ricordano di essere state "infastidite" da Weinstein e... Beh, regalatevi questi minutI per divertirvi col meglio del peggio...
Continua a leggereTancredi di Rossini uccide i saraceni ma muore felice di essere amato dalla sua patria. L'on. Paolo Tancredi di Alleanza Popolare uccide su Rete Quattro le ultime speranze sulla Commissione d'inchiesta sulle banche

L'ing. Paolo Tancredi (Teramo, 22 gennaio 1966) è un politico italiano di lungo corso che abbiamo conosciuto, fortunatamente, solo ieri sera mentre era ospite della trasmissione su Rete Quattro "Dalla vostra Parte... anche di domenica" a cui il conduttore Marcello Vinonuovo (nome azzeccato per parlare della fu Banca Popolare di Vicenza di Gianni Zonin) lo aveva invitato come componente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (per i più semplicemente Commissione d'inchiesta sulla banche) di cui fa parte per gli alfaniani di Alleanza Popolare a coronamento di una "carriera" parlamentare di tutto rispetto che ci faceva ben sperare a inizio collegamento da Vicenza con lui e con un folto gruppo di "Noi che credevamo nella BPVi" capeggiato dal suo presidente Luigi Ugone.
Continua a leggereLa Lega senza Nord e un napoletano scippato a Vicenza: il segno dei tempi

"Avanti!": il testo del discorso e il video di VicenzaPiu.tv dell'evento di presentazione della candidatura alle primarie di Jacopo Bulgarini d'Elci
Pubblichiamo a corredo del nostro video completo della presentazione della candidatura di Jacopo Bulgarini d'Elci alle primarie di centrosinistra di Vicenza, di cui abbiamo riferito in diretta, il testo del discorso del candidato.
Grazie a chi è stato su questo palco prima di me, Franca, Umberto, Annamaria, Claudio, Carlo, Ilaria, Massimiliano, Marco. Grazie a tutti voi, che siete così tanti in un sabato mattina nella nostra operosa città . Non era scontato! Grazie ai volontari, splendido gruppo che sta rendendo possibile lanciare una sfida che per me - indipendente, senza tessere di partito - altrimenti sarebbe stata impossibile.
Continua a leggereLuigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" incontra senatori vicentini di PD, Lega Nord, M5S e Fare: allo studio emendamento al decreto su BPVi e Veneto Banca in LCA con 4 mld per i soci truffati! Il video completo
Oggi si è svolta, come da noi già scritto in "diretta" , la riunione ell'Associazione "Noi che credevamo nella BPVi" e in Veneto Banca per parlare dell'emendamento che si vuole venga proposto nell'ambito della legge di stabilità a favore di tutti i risparmiatori coinvolti nel crac delle due banche Venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. I senatori convenuti (i vicentini Giorgio Santini e Rosanna Filippin del Pd, Enrico Cappelletti del M5S, Erika Stefani della Lega Nord e la bellunese Raffaela Bellot di Fare) lavoreranno a delle proposte di concerto che riporteranno venerdì 3 novembre alle 13 in un nuovo incontro già concordato presso la sede dell'associazione. Qui pubblichiamo il video integrale degli interventi e di seguito il trsto dell'emendamento proposto e su cui i senatori faranno le loro riflessioni.
Continua a leggere