Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereGianni, Giovanni e... Cetera n. 004: tra tribunale "sismico", Toscani, Mose, banche e tasse che devono tornare in Veneto dalla... Catalogna
Da oggi, col suo n. 004, "Gianni, Giovanni e... Cetera" ha raggiunto il suo primo obiettivo: mettere alla berlina i lati scoperti, e non solo quello B, dei nostri concittadini, specialmente quelli "potenti", in soli 15 minuti. E allora visto che oggi, sotto la regia attenta di Cetera, Gianni, Giglioli, e Giovanni, Coviello, se la spassano su tante cose tra cui tribunale... (anti)sismico, Toscani, Mose, banche venete e tasse da far tornare in Veneto (ad esempio dalla Catalogna, alias Baleari?), beh, regalatevi questi 15 minutI per divertirvi col meglio del peggio...
Continua a leggereAntonino Cappelleri in Commissione Banche sulla BPVi, due ore di verità e contraddizioni da ascoltare e commentare dopo i primi rilievi amari di Luca Canale: Zonin & c. intanto la fanno franca patrimonialmente
In una giornata di audizioni presso la Commissione d'inchiesta sulle banche è toccato ad Antonino Cappelleri, procuratore capo di Vicenza, assistito dai pm Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi, ripercorrere le tappe della vicenda che ha coinvolto la Banca Popolare di Vicenza e fare l'excursus sulle indagini. Nelle circa due ore di "deposizione al contrario", che vi proponiamo integralmente, ci sono varie affermazioni del magistrato degne di "valutazione" ma occorre prima sentire con attenzione quanto dichiarato a Pier Ferdinando Casini & c.
Continua a leggereIl Soccorso Rosso scolorisce e diventa Soccorso Verdini, per la legge ad Nazarenum
C'era una volta il Soccorso Rosso, organizzazione legata all'Internazionale Comunista fondata nel 1922 con il compito di fornire supporto ai prigionieri comunisti e alle loro famiglie, attiva fra le due guerre mondiali. Oggi è nato il Soccorso Verdini per salvare il governo del sistema e approvare la legge elettorale ad Nazarenum. Da Rosso a Verdini, i colori scambiano: un segno dei tempi.
Continua a leggereLucio Turra rimette la persona al centro dell'azione dell'Ipab di Vicenza e pone l'ente al centro dell'attenzione della città
Se rilanciare la relazione con la comunità vicentina era lo scopo dichiarato del nuovo progetto targato IPAB di Vicenza che, assieme al Comune di Vicenza, ha proposto tra settembre e ottobre un ciclo di incontri intitolato "Tra Dono e Carità , del prendersi cura della Persona e della Comunità ", oggi Lucio Turra, presidente dell'ente oltre che ex manager bancario e, soprattutto, dirigente nazionale dell'Azione Cattolica, ne ha fatto con noi un sintetico ma puntuale bilancio che vi proponiamo nella sua video intevista.
Continua a leggerePrimarie del centrosinistra: il confronto in rete tra Jacopo Bulgarini d'Elci, Otello Dalla Rosa e Giacomo Possamai su referendum, BPVi, Roi, Tav Tac, sport di vertice e media
In attesa di conoscere i nomi dei "prescelti", via web o tramite accordi, dalle altre formazioni politiche, affilano le armi, dialettiche, i tre candidati alle primarie pubbliche del centrosinistra indette per scegliere chi chiederà ai cittadini di essere votato come sindaco di Vicenza alle amministrative del 2018. Ieri, 24 ottobre, abbiamo, quindi, ospitato per un primo confronto a tre e li citiamo in rigoroso ordine alfabetico Jacopo Bulgarini d'Elci, Otello Dalla Rosa e Giacomo Possamai. Le domande con tempi regolamentati e con due jolly utilizzabili per delle precisazioni (uno dei quali il vicesindaco uscente l'ha usato per porre una polemica domanda a Dalla Rosa....) hanno riguardato, in sequenza e con un taglio, ci auguriamo, origionale e non paludato, il referendum, la BPVi, la Fondazione Roi, la Tac Tav, lo sport di vertice e lo situazione dell'informazione a Vicenza.
Continua a leggerePozzo Scaligeri di Acque Vicentine chiuso per Pfas e sostanze inquinanti, Liliana Zaltron di M5S interroga per sapere se ne esistano altri e su eventuali analisi per i cittadini

Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza, ha presentato l'interrogazione che pubblichiamo sul pozzo Scaligeri di Acque Vicentine attualmente chiuso dopo la segnalazione di esistenza di PFAS, PFOA e altri inquinanti fluorurati ma utilizzato in precedenza anche se "solo come integrazione della zona industriale, Ferrovieri e Sant'Agostino nei momenti di più intensa richiesta". Nell'interrogazione si pongono domande su quel pozzo e su altri eventualmente esistenti per conoscerne l'esistenza e sulle azioni conseguenti ad eventuali inquinamenti.
Continua a leggereGianni, Giovanni e... Cetera n. 003, parte II. Claudio Ronco per i contributi Roi promessi da Zonin ma negati da Diamanti rischia di non fare la clinica e... neanche il sindaco
L'obiettivo di "Gianni, Giovanni e... Cetera"? Mettere alla berlina i lati scoperti, e non solo quello B, dei nostri concittadini, specialmente quelli "potenti", è il suo scopo, e il nostro divertimento. Pian pianino la stiamo perfezionando. Dopo averlo registrato il n. 003 ci siamo accorti che continuava ad essere divertente per noi ma troppo lungo per voi, nostri poveri lettori/teleweb spettatori, per cui lo abbiamo sezionato in due e, dopo aver raccontato nella prima parte di van Gogh e aver accennato alla Roi, stasera nella seconda parte vi sveliamo tutto del prof. Claudio Ronco, combattuto tra candidarsi a sindaco, mah!, e sperare ancora che gli accademici padovani accettino che a Vicenza nasca una clinica universitaria nefrologica, beh!, da fargli dirigere a pensione conquistata il prossimo anno.
Continua a leggereAutonomia del Veneto, Luca Zaia: un ddl per 23 competenze e federalismo fiscale e uno per riconoscimento statuto speciale. Nasce anche la Consulta del Veneto per l'autonomia
Dopo la vittoria nel referendum la Giunta veneta approva un ddl per 23 competenze e federalismo fiscale e uno per riconoscimento statuto speciale. Nasce la consulta del veneto per l'autonomia. Luca Zaia nell'intervista che qui proporremo a breve risponde ai giornalsita presenti in massa e aggiunge varie valutazioni al concetto base: "la gente ha parlato. Noi ora facciamo, presto e bene. Siamo apripista di reale riforma autonomista dello stato". Il titolo del Disegno di Legge, che pubblichiamo qui, è lungo, come si conviene per un atto che potrebbe entrare nella storia del Veneto, ma non solo.
Continua a leggereGianni, Giovanni e... Cetera n. 003, parte I. Gli scoop: il museo di Van Gogh di Amsterdam chiude e si trasferisce a Vicenza raggiungibile con Ryan Air grazie ai contributi della Roi...
Pubblicato il 21 alle 9.07, aggiornato il 23 alle 14.17. "Un giorno - abbiamo scritto il 10 ottobre 2017 - Giovanni Coviello, ingegnere di nascita, ma per vocazione creatore di attività "a fini di lucro" altrui, e Gianni Giglioli, noto consulente per professione ma ispirato dall'arte e da una sapida cultura, si sono incontrati per un'intervista sulla città , bellezze e bruttezze incluse» e, mentre stavano decidendo la scaletta, «presi da improvvisa, per altri, ma abituale per loro, follia e forti della loro autoconsiderazione pari solo alla loro contemporanea tendenza all'autocritita, hanno pensato pensato di fare un "frullato" di egoismo e di altruismo creando un format da web tv: "Gianni, Giovanni e... Cetera».
Continua a leggereMauro Fabris e Giovanni Coviello, nel volley ma non solo, si rifanno ad Albert Einstein: "Un uomo è vecchio solo quando i rimpianti, in lui, superano i sogni"
Albert Einstein un giorno ebbe a dire: "Un uomo è vecchio solo quando i rimpianti, in lui, superano i sogni". Questa frase risuona spesso nell'intervista che vi propongo e che ho realizzato sabato scorso a Mauro Fabris, che più che una mia intervista, come doveva essere, è diventata il racconto di due storie di due uomini che si sono incrociati nella pallavolo femminile di vertice. Lui, nato a Camisano Vicentino 5 anni dopo Variati, è un professionista e un politico che ha saputo varcare e tuttora varca stabilmente i confini della provincia.
Continua a leggere