Quotidiano | Categorie: Politica

Autonomia del Veneto, Luca Zaia: un ddl per 23 competenze e federalismo fiscale e uno per riconoscimento statuto speciale. Nasce anche la Consulta del Veneto per l'autonomia

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 23 Ottobre 2017 alle 16:36 | 0 commenti

Dopo la vittoria nel referendum la Giunta veneta approva un ddl per 23 competenze e federalismo fiscale e uno per riconoscimento statuto speciale. Nasce la consulta del veneto per l'autonomia. Luca Zaia nell'intervista che qui proporremo a breve risponde ai giornalsita presenti in massa e aggiunge varie valutazioni al concetto base: "la gente ha parlato. Noi ora facciamo, presto e bene. Siamo apripista di reale riforma autonomista dello stato". Il titolo del Disegno di Legge, che pubblichiamo qui,  è lungo, come si conviene per un atto che potrebbe entrare nella storia del Veneto, ma non solo.

La Giunta Regionale, riunita oggi in seduta straordinaria a poche ore dall'esito favorevole del referendum per l'autonomia del Veneto, su proposta del Presidente Luca Zaia, ha approvato all'unanimità il disegno di legge d'iniziativa della Giunta regionale concernente "proposta di legge statale da trasmettere al parlamento Nazionale ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione relativa a ‘Iniziativa regionale contenente, ai sensi dell'articolo 2, comma 2, della legge regionale 19 giugno 2014 nr. 15, percorsi e contenuti per il riconoscimento di ulteriori e specifiche forme di autonomia per la Regione Veneto, in attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione". Con questo atto, in estrema sintesi, la Regione Veneto indica le 23 materie dell'autonomia e, sul piano finanziario, i nove decimi del gettito fiscale di Irpef, Ires e Iva per gestirle (il federalismo fiscale).

Il Governo veneto, nella stessa seduta, ha approvato anche un disegno di legge concernente "Proposta di legge statale da trasmettere al Parlamento Nazionale ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione, relativa a ‘modifica dell'articolo 116, primo comma della Costituzione", con la quale si chiede il riconoscimento del Veneto come Regione a Statuto Speciale. Si tratta di un solo articolo: "nel primo comma dell'articolo 116 della Costituzione, dopo le parole "la Valle d'Aosta" sono aggiunte le seguenti: "e il Veneto" (qui il ddl).

E' stata infine approvata con delibera l'attivazione della "Consulta del Veneto per l'autonomia" (qui il testo), un Tavolo al quale siederanno tutte le rappresentanze della società civile della Regione (Comuni, Province, Enti Locali di vario livello, Organizzazioni imprenditoriali e di categoria, sindacati, rappresentanze del sociale e del terzo settore), per condividere i contenuti del disegno di legge e raccogliere le indicazioni e suggerimenti degli interlocutori. Dopo la prima approvazione di oggi, pur se in tempi ristrettissimi, il cammino dell'autonomia, per arrivare sul tavolo del Governo nazionale, prevede una seconda approvazione in Giunta di un testo eventualmente emendato con le osservazioni accoglibili provenienti dalla Consulta e successivamente l'invio al Consiglio regionale per la discussione e la definitiva approvazione.

"I veneti - ha detto Zaia presentando i provvedimenti di fronte a una selva di giornalisti e telecamere e affiancato da tutti gli Assessori- hanno parlato forte e chiaro, andando a votare in 2 milioni 328 mila 949 sotto la pioggia in una giornata difficile. Oggi era nostro dovere, varando gli atti conseguenti, dare una risposta immediata all'impegno preso con ognuno dei cittadini".

"Sia chiaro - ha tenuto a precisare il Governatore - che la nostra non è una dichiarazione di guerra a nessuno. Anzi, è l'offerta di un cammino completamente rispettoso della Costituzione per fare dal basso quelle riforme in senso autonomista e federale che dall'alto non sono riusciti a realizzare, indicate a chiare lettere anche dai padri costituenti all'articolo 5 della Carta. Da oggi il Veneto non sarà mai più come prima, ma il Veneto offre anche all'Italia un laboratorio serio e rispettoso della Costituzione per riforme seriamente autonomiste e federaliste. Si tratta infatti di una via che potrà percorrere ogni Regione che abbia la forza e la capacità di una forte assunzione di responsabilità, sia nei confronti dello Stato che dei cittadini amministrati sui territori, a condizione che si abbia il coraggio di incidere su quegli sprechi che valgono non meno di 30 miliardi di euro l'anno, pari a un terzo degli interessi che il Paese paga ogni anni per il suo debito pubblico".

Zaia ha ribadito, come già fatto ieri sera a caldo dopo la certezza della vittoria del sì all'autonomia, che si tratterà di un cammino improntato alla più totale sussidiarietà. Lungi da me - ha detto con forza - l'idea di costruire una sorte di neo centralismo regionale: competenze e fondi che riceveremo passeranno via via ai territori, ai Comuni, agli Enti locali, agli amministratori che ogni giorno sono a contatto diretto con i cittadini amministrati e i loro problemi sempre più stringenti".

"Sia anche chiaro - ha aggiunto Zaia - che al Tavolo che si aprirà a Roma siederà il popolo, non la politica, perché è il popolo veneto che ieri ha detto chiaro e forte che cosa desidera".

Rispondendo alle domande dei giornalisti, Zaia ha detto anche che "il Governo in carica, se lo vuole, ha tutto il tempo necessario per aprire il tavolo con la Regione Veneto e di arrivare alla conclusione. L'Imminente fine della legislatura nazionale non sia un alibi per nessuno. Tireranno per le lunghe? Spero di no, ma se anche così fosse il nuovo Governo che nascerà dopo il voto dovrà darci risposte veloci e soprattutto concrete".

Il Disegno di Legge per l'autonomia approvato oggi elenca le 23 materie per le quali si chiedono forme e condizioni particolari di autonomia.

Tre sono attualmente di esclusiva competenza statale: "Norme generali sull'Istruzione"; "Tutela dell'Ambiente, dell'Ecosistema e dei Beni culturali"; Organizzazione della Giustizia di Pace".

Le altre 20 materie sono attualmente di competenza concorrente. Si tratta di "Tutela della Salute"; "Istruzione"; Ricerca Scientifica e Tecnologica e Sostegno all'Innovazione per i settori produttivi"; "Governo del Territorio"; "Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali e Promozione e Organizzazione di Attività Culturali"; "Rapporti Internazionali e con l'Unione Europea" della Regione; "Protezione Civile"; Coordinamento della Finanza Pubblica e del Sistema Tributario"; "Commercio con l'Estero"; "Tutela e Sicurezza del Lavoro"; "Professioni"; "Alimentazione"; "Ordinamento Sportivo"; "Porti e Aeroporti Civili"; "Grandi Reti di Trasporto e Navigazione"; "Casse di Risparmio, Casse Rurali, Aziende di Credito a Carattere Regionale"; "Enti di Credito Fondiario e Agrario a carattere Regionale"; "Ordinamento della Comunicazione"; "Produzione, Trasporto e Distribuzione Nazionale dell'Energia"; "Previdenza Complementare e Integrativa


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:37 da Kaiser
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Sabato 27 Ottobre 2018 alle 12:57 da zenocarino
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 07:02 da kairos
In Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"

Giovedi 2 Agosto 2018 alle 16:26 da PaolaFarina
In Il Clan dei Tamimi: un "racconto diverso" sulla vicenda di Ahed Tamini, l'attivista palestinese diciassettenne appena liberata
Rispondo a Germano Raniero dal mio articolo che, come dice Raniero è monco. Me lo hanno fatto notare in tanti, ma scrivere la storia dei Tamimi bisognerebbe farlo a puntate. Chi come Raniero, cerca giustificazioni nell'asset familiare e nell'ambiente di questa attricetta (già protagonista di un documentario), chi si aggrappa "all'occupazione" (occupazione?) ai lager della Cisgiordania, spesso contrapposti ad alberghi a cinque stelle dove dormono i paraculati delle ONG, chi tollera il terrorismo da ritorsione, sappia che spontaneo o da ritorsione, sempre terrorismo è fa sminuire la figura da pacifista a pacifinto, perché non ci può essere pace costruita su fondamenta di terrorismo. Io sto cercando di evidenziare che la promozione di questa stronzetta viene abilmente sovrapposta all’attività terroristica dei compenti della sua famiglia. Detto questo l'attricette eretta a paladina è contestata anche dai palestinesi, perché non rappresenta un'icona di salvatrice della patria, Ahed è un nuovo simbolo difforme della resistenza palestinese,anche per il suo look occidentale, quasi americanizzato, per la sua fisicità e il suo stile di vita (non porta il velo, tocca i maschi…una vera combattente per la causa palestinese non lo farebbe mai, se io, alla mia età toccassi le palle ai militari israeliani finirei in galera e butterebbero via le chiavi...per via dell’età)… Questi atteggiamenti non rappresentano lo stereotipo della bambina palestinese, quanto una figura mediatica di successo (trovo strano che la maggioranza dei giornalisti non si sia posto questo problema), creata ad arte, per arricchire la famiglia che è stata anche foraggiata da Erdogan con regalie varie….e adesso ditelo a Erdogan...tanto non mi mette in prigione, perché le sue galere sono piene di dissidenti, tra il silenzio di questi pacifisti di basso livello.
Gli altri siti del nostro network