Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Enrico Cisnetto a Roma InConTra parla per VicenzaPiù con Annamaria Furlan, Giulio Tremonti, Teo Musso e Remo Bodei

Continua oggi la nuova serie di dibattiti nel salotto live di Roma InConTra per i telespettatori di TeleNorba (canale 510 di Sky, il martedì), per le principali emittenti regionali (il mercoledì) e per i nostri lettori (dal mercoledì a parte questa prima fase piùfrequente di "recupero" delle puntate precedenti), disponibile qui, in streaming su VicenzaPiu.tv e sulle nostre App omonime. Oggi vi proponiamo Enrico Cisnetto che il 23 ottobre ha incontrato per voi a Roma a Palazzo Santa Chiara Annamaria Furlan, Segretario generale Cisl; Giulio Tremonti, Senatore della Repubblica, autore de "Rinascimento" (Baldini&Castoldi); Teo Musso, Fondatore e mastro birraio del birrificio Baladin; Remo Bodei, Filosofo, professore University of California, Los Angeles, autore de "Le forme del bello" (Il Mulino)

Continua a leggere

Le Iene insegnano, qui l'unico confronto vero delle primarie di Vicenza con botte e risposte tra Jacopo Bulgarini d'Elci, Otello Dalla Rosa e Giacomo Possamai

Ieri avevano anticipato le nostre domande, che oggi pubblichiamo a seguire di nuovo, e oggi vi proponiamo, come Le Iene insegnano, con domande secche, risposte ancora più concise e senza troppe chiacchiere, il vero confronto senza paracadute tra i tre candidati alla primarie di Vicenza. Jacopo Bulgarini d'Elci, Otello Dalla Rosa e Giacomo Possamai duellano davanti alle nostre telecamere, da soli e senza poter chiedere o gestire time out: 10 secondi al massimo per ogni risposta e, soprattutto, inesistenti vie di fuga offerte dai moderatori di turno se non a scapito della personale credibilità e sincerità dei competitorse se... traccheggiano.

Continua a leggere

Enrico Cisnetto a Roma InConTra parla per VicenzaPiù con Valerio Onida, Davide Tabarelli, Luigi Borgato e Bruno Voglino

Una nuova serie di dibattiti nel salotto live di Roma InConTra per i telespettatori di TeleNorba (canale 510 di Sky, il martedì), per le principali emittenti regionali (il mercoledì) e per i nostri lettori (dal mercoledì a parte questa prima fase piùfrequente di "recupero" delle puntate precedenti), disponibile qui, in streaming su VicenzaPiu.tv e sulle nostre App omonime. Oggi vi proponiamo Valerio Cisnetto che il 16 ottobre ha incontrato per voi a Roma a Palazzo Santa Chiara per voi Valerio Onida, Presidente emerito Corte Costituzionale, professore emerito Università Statale di Milano, autore de "La Costituzione" (Il Mulino); Davide Tabarelli, Presidente e fondatore di NE-Nomisma; Luigi Borgato, Maestro costruttore di pianoforti Borgato; Bruno Voglino, Autore e produttore televisivo.

Continua a leggere

Rucco "frena" Investire Sgr ma stampa sorvola su due proposte e due pesanti accuse a giunta Variati di Cicero che minaccia il ricorso all'autorità anti corruzione di Cantone

Abbiamo pubblicato ieri, 25 novembre, il video integrale della conferenza stampa di contrasto alla fretta della Giunta capeggiata da Achille Variati nel conferire a un fondo gestito dalla discussa Investire Sgr una decina di immobili comunali di pregio, tra cui il primo piano di Palazzo Trissino, il Palazzo uffici e l'ex tribunale, per costruire anche il nuovo municipio. Alla conferenza stampa erano presenti in primis Francesco Rucco, il capogruppo di Idea Vicenza appena candidatosi con sei civiche di centro destra alle amministrative 2008, e Claudio Cicero, il consigliere comunale a 360° che lo sostiene e che è sempre ben documentato anche nelle sue a volte pittoresche esternazioni.

Continua a leggere

La criminalità a Vicenza diminuisce nei dati ma non per alcuni politici e per cassa media locali: ma Otello Dalla Rosa fa fare il punto al vicentino Enrico Bisogno dell'ufficio contro la droga e il crimine dell'Onu a Vienna

Se i dati ufficiali sulla criminalità mostrano una provincia di Vicenza non certo assillata da questo problema come sua priorità (nel 2017 Il Sole 24 Ore certifica una diminuzione di reati pari al 2.4%, superiore alle media di miglioramento, e individua il nostro territorio come uno dei pochi in cui i reati comlessivamente diminuiscono) è indubbio che la percezione negativa è crescente perchè questo tema è di quelli particolarmente sensibili nei nostri tempi di campagne elettorali permanenti.

Continua a leggere

Francesco Rucco e Claudio Cicero: no alla fretta di Achile Variati nel voler conferire palazzi comunali al fondo di Investire Sgr

Francesco Rucco, capogruppo di Idea Vicenza e candidato sindaco delle  civiche di centro destra, e Claudio Cicero, suo sostenitore forte, oggi hanno reso pubbliche le loro obiezioni ad un'approvazione affrettata del conferimento di immobili di prestigio del Comune di Vicenza a un fondo gestito dalla discussa Investire Sgr sia per la totale assenza di garanzie da parte di quest'ultima, sia per lo sbilanciamneto dell'accordoa  danno della comunità, sia, soprattutto, perchè ad oggi le operazioni da finanziare (nuovo municipio e comando della Polizia locale) con la cessione sono tutte immaginate e neanche allo stato di progetto mentre per queste strutture esisterebbero ipotesi diverse, più vantaggiose, economicamenete e per la soddisfazione dei cittadini, e da far valutare alla prossima amministrazione...

Continua a leggere

In un viaggio immaginario Paolo Pellizzaro ci racconta come ha trovato la Vicenza del futuro

Paolo Pellizzaro, il vicentino fondatore di Climalia, che è project manager SharingCities al Comune di Milano, in occasione di Innòva, quando il 22 settembre scorso Otello Dalla Rosa presentò pubblicamente la sua candidatura alle primarie di coalizione di centro sinistra, ha proposto un racconto di Vicenza che vi suggeriamo come spunto per un sogno da coltivare di un progetto da realizzare. Pellizzaro, da raffinato narratore, ce lo ha proposto con la meraviglia di un vicentino che torna in un viagio immaginario nella Vicenza del futuro. Nè di destra, nè di sinistra, nè di partito, nè di lista civica, ma di rivitalizzante qualità della vita.

Continua a leggere

"Tav a Vicenza, a chi serve e quanto costa": il video del convegno di giovedì ai Chiostri di Santa Corona con Ponti, Venosi e Leder perchè la città "sappia e si confronti"

"Tav a Vicenza: a chi serve? quanto costa?", all'incontro pubblico svoltosi con successo ieri sera ai Chiostri di Santa Corona, nel quasi totale oblio della stampa locale, sono intervenuti tra gli altri Marco Ponti, economista, già docente di economia applicata Politecnico di Milano, ed Erasmo Venosi, fisico, già consulente Ministero dell'Ambiente, entrambi introdotti e supportati dall'urbanista vicentina dell'Università di Ferrara Francesca Leder. Per allargare la conoscenza di un tema sensibile come il passaggio per Vicenzadella linea ad Alta Capacità da un ottica diversa da quella monocorde dell'amministrazione guidata da Achille Variati, VicenzaPiu.tv vi propone il video integrale dell'evento, che è stato organizzato da Civiltà del Verde, Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Vicenza Est, Legambiente, OUT - Osservatorio Urbano territoriale, UNESCO_for_Vicenza.

Continua a leggere

Siamo d'accordo spesso col senatore M5S Enrico Cappelletti ma talvolta no: ok su mancate promesse di Santini e su fake news di Puppato su pene maggiori per voto di scambio, no a stroncatura del prof. Moretto sui Pfas ma non nel merito

Il senatore Enrico Cappelletti ha, spesso, assunto posizioni contro corrente, come fanno, d'altronde è la loro specificità, i pentastellati: tra l'altro ha presentato, questi sono esempi diretti, insieme a Liliana Zaltron sia il nostro libro-documento "Vicenza. La città sbancata" sia il nostro dossier-denuncia "Roi. La Fondazione demolita", non solo contrastando il "sistema" che sta uccidendo anche quel poco che è rimasto di Vicenza ma, anche e forse perchè l'obiettivo è comune, prendendo coraggiosamente posizione contro le liti temerarie che subiamo dai potenti alla Gianni Zonin (abbiamo reso visibile quello che di lui la stampa locale nascondeva) o alla Luca Zaia (stiamo portando avanti un'inchiesta sulle assegnazioni non sempre cristalline dei fondi per la formazione in Veneto, di cui beneficiano anche altri media locali).

Continua a leggere

Gianni, Giovanni e... Cetera n. 009: le "distrazioni" in Roi di Zonin e Zigliotto, i dipendenti webpatici secondo Zanetti e...

Il n. 009 della rubrica satirica "Gianni, Giovanni e... Cetera" se la "prende" con le presunte distrazioni dalla Fondazione Roi di avori e quadri da parte di Gianni Zonin e di monete d'oro per opera del "compratore" low cost Giuseppe Zigliotto mentre, in base ai dati forniti, imprudentemente?, da Filippo Zanetti, assessesore alla semplificazione e, forse mal, analizzatti dal GdV, parrebbe che dai 700 computer del Comune di Vicenza partano clic a raffica su FB, Google, Youtube e chi più ne ha chi più ne metta... Tutto in meno di un quarto d'ora. Poco? Troppo? Se stiamo ai "clic" dei nsotri lettori un tempo al limite del giusto o almeno "tendente" al giusto. Beh, regalatevi questi minutI per divertirvi col meglio del peggio e cliccate, cliccate...

Continua a leggere
<| |>

Speciale ViPiù

ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:37 da Kaiser
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Sabato 27 Ottobre 2018 alle 12:57 da zenocarino
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 07:02 da kairos
In Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"

Giovedi 2 Agosto 2018 alle 16:26 da PaolaFarina
In Il Clan dei Tamimi: un "racconto diverso" sulla vicenda di Ahed Tamini, l'attivista palestinese diciassettenne appena liberata
Rispondo a Germano Raniero dal mio articolo che, come dice Raniero è monco. Me lo hanno fatto notare in tanti, ma scrivere la storia dei Tamimi bisognerebbe farlo a puntate. Chi come Raniero, cerca giustificazioni nell'asset familiare e nell'ambiente di questa attricetta (già protagonista di un documentario), chi si aggrappa "all'occupazione" (occupazione?) ai lager della Cisgiordania, spesso contrapposti ad alberghi a cinque stelle dove dormono i paraculati delle ONG, chi tollera il terrorismo da ritorsione, sappia che spontaneo o da ritorsione, sempre terrorismo è fa sminuire la figura da pacifista a pacifinto, perché non ci può essere pace costruita su fondamenta di terrorismo. Io sto cercando di evidenziare che la promozione di questa stronzetta viene abilmente sovrapposta all’attività terroristica dei compenti della sua famiglia. Detto questo l'attricette eretta a paladina è contestata anche dai palestinesi, perché non rappresenta un'icona di salvatrice della patria, Ahed è un nuovo simbolo difforme della resistenza palestinese,anche per il suo look occidentale, quasi americanizzato, per la sua fisicità e il suo stile di vita (non porta il velo, tocca i maschi…una vera combattente per la causa palestinese non lo farebbe mai, se io, alla mia età toccassi le palle ai militari israeliani finirei in galera e butterebbero via le chiavi...per via dell’età)… Questi atteggiamenti non rappresentano lo stereotipo della bambina palestinese, quanto una figura mediatica di successo (trovo strano che la maggioranza dei giornalisti non si sia posto questo problema), creata ad arte, per arricchire la famiglia che è stata anche foraggiata da Erdogan con regalie varie….e adesso ditelo a Erdogan...tanto non mi mette in prigione, perché le sue galere sono piene di dissidenti, tra il silenzio di questi pacifisti di basso livello.
Meteo regionale
Meteo Veneto