Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereUsura bancaria, se la conosci la sconfiggi. Alfredo Belluco: non basta azzerare interessi, bisogna condannare a sei anni chi la pratica
Â
"Usura bancaria: se la conosci la sconfiggi": ad aiutare tutti noi a conoscerla e chi ne fosse vittima a sapere come combatterla - lui è sicuro che si vince nella gran parte dei casi - ci pensa Alfredo Belluco, responsabile per il Veneto di Confedercontribuenti che ha gestito un gran numero di cause contro Istituti bancari, piccoli e grandi, per far riconoscere i diritti dei debitori che lui definisce come spesso solo "presunti" a causa di importi che, partendo dal capitale prestato, si gonfiano a dismisura e contro la legge del 1996 per gli interessi praticati e per tutti i costi aggiuntivi non applicabili.
Continua a leggereProposta di convenzione per un edificio e opere stradali in viale del Sole, assessori Zoppello e Cicero: migliorerà tutta l'area
Gli assessori al territorio Lucio Zoppello e alle infrastrutture Claudio Cicero hanno illustrato oggi la proposta di convenzione con i privati per la realizzazione di un edificio e opere stradali connesse in viale del Sole la cui approvazione sarà sottoposta al prossimo consiglio comunale. Zoppello e Cicero hanno illustrato le motivazioni che portano alla richiesta di scomputare gli oneri di urbanizzazione primaria dovuti e pari a circa 80.000 € a fronte di opere urbanizzazione primaria previste per 724.018,15 € (qui sopra il nostro video integrale).
Continua a leggereFrancesco Rucco con Caterina Soprana: il restauro delle serre di Parco Querini s'ha da fare, per motivi economici e perché restituisce un sito riqualificato a Vicenza
Ereditato dalla precedente amministrazione il progetto del restauro delle serre di Parco Querini con tanto di finanziamento dello Stato per 1.5 milioni di euro nell'ambito delle risorse del bando per le periferie, revocate per chi a differenza di Vicenza non avesse già completato gli adempimenti previsti, e con addirittura l'assegnazione dei lavori dopo una gara regolarmente esperita, il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, affiancato da Caterina Soprana, presidente della Commissione Cultura che con lui ha collaborato alla definizione dei passi da compiere, ha annunciato che ("e non entrerò più da oggi in poi nelle polemiche" ha aggiunto) il progetto verrà attuato. Â
Continua a leggerePd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"
Â
Come abbiamo anticipato ieri è arrivato un secco no dai consiglieri comunali di centrosinistra alla candidatura unitaria di Francesco Rucco come nuovo presidente della Provincia di Vicenza. Ma un'insofferenza così marcata per quanto avvenuto nei giorni scorsi non ce l'aspettavamo proprio questa mattina, 10 ottobre, di fronte all'ingresso di palazzo Nievo, la sede provinciale, dietro piazza dei Signori. Continua a leggereFinanza Più in chiaro n. 1, Giancarlo Marcotti: nasce con i Rothschild la finanza, uno dei suoi figli è l'euro
Â
"Il primo ad aver utilizzato il nome "Rothschild", 'scudo rosso' in tedesco, fu Moses Kalman Rothschild, morto nel 1735. L'ascesa della famiglia cominciò nel 1744, con la nascita di Mayer Amschel Rothschild, figlio di Amschel Moses Rothschild, un cambiavalute che aveva negoziato con il Principe d'Assia. Nato nel ghetto (chiamato "Judengasse" o vicolo ebraico) di Francoforte, Mayer fondò e diffuse il suo impero 'spedendo" ciascuno dei cinque figli nei cinque principali centri finanziari europei di quell'epoca: Francoforte, Londra, Parigi, Vienna e Napoli".
Continua a leggereSpiaggetta e strada a S. Biagio: Zoppello e Cicero presentano le idee del piano per il Centro Storico di Vicenza alla Commissione Territorio. Le obiezioni di Asproso e del csx
La maggioranza spiega la sua visione del centro storico nell'area di S. Biagio a Vicenza in occasione della Commissione Territorio, presieduta da Marco Zocca e convocata d'urgenza su richiesta delle opposizioni per "conoscere, per linee generali, cosa prevede il redigendo Piano del Centro Storico e specificatamente se tali previsioni sono compatibili con l'ipotesi viabilistica dell'Assessore alle Infrastrutture di realizzare una nuova strada di collegamento automobilistico tra Piazza S. Biagio e Ponte Novo".
Continua a leggereSpiaggetta e strada a S. Biagio, le obiezioni del centrosinistra prima della presentazione del piano per il Centro Storico di Vicenza
Coalizione Civica Vicenza, col suo consigliere comunale Ciro Asproso e con Leonardo "Dodo" Nicolai ha presentato, insieme ai rappresentati delle liste di minoranza in Consiglio e ai Giovani Democratici , oltre alle 2.000 firme raccolte "trasversalmente" ai partiti contro la strada annunciata a S. Biagio con possibile annesso addio alla "spiaggetta", le obiezioni del centrosinistra al piano per il Centro Storico che, sarebbe stato presentato subito dopo in occasione della commissione Territorio convocata d'urgenza su loro richiesta.
Continua a leggereSVT, dg Umberto Rovini: obiettivo prioritario è abbassare età media autobus da 16 a 8 anni
Â
Lunedì scorso abbiamo dato conto della illustrazione in video da parte deI presidente di SVT Cristiano Eberle con i soci Maria Cristina Franco (Provincia di Vicenza) e Francesco Rucco (Comune) della previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021 della società di Trasporto Pubblico Locale che continuerà in house fino al 2026 e che prevede di abbassare l'età media degli autobus da 16 a 8 anni. Le domande successive, anche sui futuri mezzi elettrici e sulla conquista di nuovi utenti, che qui documentiamo con le risposte, hanno riguardato Eberle, Franco e Rucco ma molte si sono incentrate sull'aspetto strategico dell'ammodernamento della flotta aziendale.
Continua a leggerePatrizio Miatello: la storia umana dell'organizzatore di mille battaglie per le vittime di BPVi e Veneto Banca. Anche contro Unindustria Treviso e sua... moglie
In attesa che si concretizzino le promesse migliorative rispetto alla legge 205, che prevede "l'erogazione di misure di ristoro in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto..." e mentre i leader di alcune associazioni, che scimmiottano i politici più vanitosi, fanno ancora polemica per la propria autopromozione invece che concentrarsi sui passi avanti per le vittime di BPVi, Veneto Banca e delle quattro banche risolte, altri, scrivevamo ieri, "hanno lavorato per loro e non per se stessi".
Continua a leggereRodolfo Bettiol: l'origine dei ristori alle vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte
Dopo i primi annunci, confermati dal 2 ottobre in poi in un crescendo positivo e ieri ribaditi al Mef, di consistenti adeguamenti delle risorse destinate alla legge 205 o a quella che ne nascerà per intestarne al governo del cambiamento il merito politico, la svolta, se verrà attuata, sarà veramente rivoluzionaria e non solo per l'Italia ma per la finanza globalizzata e senza volti dei suoi "pupari": per la prima volta si darebbe attuazione al principio già fissato nella 205 che se sono false le informazioni alla base di acquisti e/o sottoscrizioni e/o mantenimento in portafoglio di titoli (azioni e/o obbligazioni) il possessore di quei titoli ha diritto a vedersi riconosciuto da qualcuno il danno, questa volta attingendo dai fondi dormienti a cui si richiama la 205, in futuro, probabilmente, dalle casse di chi ha "ingannato".
Continua a leggere