Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereAndrea Arman fa ancora polemica per suo ego invece che concentrarsi sui passi avanti per vittime di BPVi, Veneto Banca & c.: altri hanno lavorato per loro e non per se stessi
Â
Dopo "Le associazioni dei risparmiatori vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte ricevute al Mef da Bitonci e Villarosa: impegni e qualche freno" pubblichiamo, per la completezza dell'informazione che ci contraddistingue, la video dichiarazione dell'avv. Andrea Arman, che ci è stata cortesemente e "sportivamente" fatta avere da Patrizio Miatello anche se il presidente del Coordinamento Banche di don Enrico Torta, invece che concentrarsi sul passo avanti odierno per i risparmiatori, spende parte del suo tempo ancora per polemizzare con le altre associazioni dimenticando che se vittoria oggi c'è stata, non è stata sulla terminologia (Arman parla ossessivamente di rimborsi, Bitonci su Radiocor lo smentisce confermando i "ristori") né di una piuttosto che un'altra associazione ma dei soci.
Continua a leggereLe associazioni dei risparmiatori vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte ricevute al Mef da Bitonci e Villarosa: impegni e qualche freno
Oggi a Roma, ricevuti al MEF dai sottosegretari Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Villarosa (M5S) per aggiornamenti sugli impegni del governo per i risparmiatori vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle 4 banche venete risolte c'erano, ce li elenca Patrizio Miatello, i rappresentanti di molte associazioni tra cui Ezzelino III da Onara, da lui presieduta, Codacons Veneto con Ignazio Conte, Adusbef Veneto con Fulvio Cavalalri, Consumatori Attivi con Barbara Puschiasis, Coordinamento Banche di don Enrico Torta con Andrea Arman, Assopopolari venete, Unione Nazionale Consumatori con Antonio Tognoni, Movimento risparmiatori traditi con Giovanna Mazzoni, Associazione Azzerati Carife. Â
Continua a leggereC'è chi paga pubblicità con soldi associati ma da VicenzaPiu.tv Rocca, Miazzo e Miatello discutono su legge 205 e su 1.5 mld promessi a vittime BPVi e Veneto Banca: parte II
Dopo la prima parte del dibattito su "Legge 205 alla base dei 1.500 milioni almeno promessi dal governo del cambiamento ai risparmiatori BPVi e Veneto Banca" ecco la seconda in cui abbiamo messo a confronto con noi il dr. Riccardo Federico Rocca dello studio legale Rocca di Milano, Gianni Miazzo, vice presidente dell'associazione Soci Banche Popolari (area del Coordinamento banche di don Enrico Torta) e Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara e "leader" delle delle associazioni Unite per il Fondo.Â
Continua a leggereScontro tra pro e anti migranti a manifestazione Salvini, il video del Csa Arcadia da Fanpage: "ecco il vero volto di PrimaNoi"
Legge 205 alla base dei 1.500 milioni almeno promessi dal governo del cambiamento ai risparmiatori BPVi e Veneto Banca: ne discutono Miazzo, Rocca e Miatello. Parte I
Dopo l'annuncio (promessa?) di almeno 1.5 miliardi provenienti dai fondi dormienti da parte di Luigi Di Maio, vice premier e capo politico del M5S, confortato dalla sostanziale conferma di Massimo Bitonci, che rappresenta la Lega, l'altro contraente del contratto di governo che prevede l'applicazione della "legge vigente" con adeguate estensioni di importi e destinatari, previsti per altro come potenzialità , abbiamo ospitato nello studio di VicenzaPiu.tv il terzo incontro specifico (qui il primo e qui il secondo) per discutere della legge 205 e del suo futuro, si spera a breve, a favore dei soci risparmiatori di BPVi, Veneto Banca e delle 4 banche risolte.
Continua a leggerePfas, Brusco e Perenzoni: timori dopo l'autosospensione delle attività decisa dalla Miteni
Â
Pfas, Brusco (M5S): "Se Miteni dovesse diventare un guscio vuoto questo bubbone ricadrebbe sulle spalle dei veneti, servono azioni rapide e attenzione per i lavoratori".
Porre sotto sequestro l'azienda, tutelare i lavoratori e impedire che il bubbone presente sotto lo stabilimento Miteni di Trissino venga lasciato sulle spalle dei veneti. A chiederlo sono il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale Veneto, Manuel Brusco, e la consigliera comunale M5S di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni.
Continua a leggereA vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte almeno 1.5 mld. Coviello: la cifra non entra nel deficit. Come ci si è arrivati lo raccontano Miatello, Conte e Cavallari
"Deficit/Pil al 2.4%, Di Maio conferma: 1.5 mld da fondi dormienti per legge 205 pro vittime BPVi, Veneto Banca e banche risolte. Vincono per i soci le associazioni Unite per il fondo" abbiamo titolato stanotte appena la notizia grazie alla firma vocale di Luigi Di Maio è andata oltre i propositi dei sottosegretari del MEF Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Villarosa (M5S) comunque significativi della volontà di rispettare il punto specifico del contratto di governo:  "... Per far fronte al risarcimento dei risparmiatori "espropriati" si prevede anche l'utilizzo effettivo di risorse, come da legge vigente, provenienti da assicurazione e polizze dormienti. La platea dei risparmiatori che hanno diritto a un risarcimento, anche parziale, deve essere allargata anche ai piccoli azionisti delle banche oggetto di risoluzione".
Â
Continua a leggereEnogastronomia vicentina, Fratelli d'Italia presenta un regolamento per valorizzarla. Eleonora Garzia a Rucco: "incentivi la Tari"
Il circolo cittadino di Vicenza di Fratelli d’Italia lancia dal Caffè Garibaldi di Piazza dei Signori un progetto per la valorizzazione dell’enogastronomia vicentina. A presentarlo è la portavoce del circolo cittadino Eleonora Garzia, affiancata dai dirigenti locali e provinciali di FdI. “È ispirato al modello della città di Verona attivo dal 2013 – spiega Garzia durante la conferenza stampa – nel regolamento abbiamo suddiviso ristoranti e trattorie, è una rete di informazione per proporre la nostra cultura: se facciamo conoscere le nostre tradizioni a vicentini e turisti possiamo lavorare per il nostro futuroâ€. Continua a leggere
I faldoni di Dalla Pozza. Rucco: "garantiscono i dirigenti, non potevamo andare a casa sua". Politica NoVax: sistema malato si autotutela?
Â
Doverosa premessa a quanto scriveremo e, soprattutto, a quanto vedrete o avete appena visto nel video: non sappiamo se l'ex assessore Antonio Dalla Pozza (o Antonio Marco dalla Pozza che dir si voglia) abbia o meno portato via dal suo ex ufficio assessorile copie dei documenti comunali ma di certo non aiuta i nostri lettori/cittadini di Vicenza a conoscere la verità né lui stesso a distogliere da sé ogni dubbio di azioni illecite quello che sta avvenendo a palazzo Trissino, gestito ora dal nuovo sindaco Francesco Rucco, dopo la nostra pubblicazione del video (lo potete rivedere in fondo) che mostrava almeno un furgone pieno di faldoni uscire dalla sede del suo assessorato e scaricare nella sua casa privata.Â
Continua a leggereLegge 205 per vittime BPVi e Veneto Banca, Franco Conte presenta esposto per rispetto contratto di governo e invita a mobilitazione
Franco Conte, presidente di Codacons Veneto e promotore delle Associazioni Unite per il fondo (legge 205 per i risparmiatori vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte, nel video appello che pubblichiamo definisce il 25 settembre "un giorno importante perché, dalle dichiarazioni dei due sottosegretari al ministero dell'Economia e Finanze, Massimo Bitonci e Alessio Villarosa, la legge 205 trova conferma e perché ci saranno ulteriori risorse per risarcire i risparmiatori traditi grazie a un meccanismo di rotazione legato ai conti dormienti che hanno già un'ampia disponibilità da quest'anno e che dall'anno venturo potranno attingere ad almeno un miliardo e 600 milioni...".
Continua a leggere