Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereLa diretta del Consiglio Comunale di Vicenza del 10 ottobre 2017
Oggetti in trattazione nella seduta del 10 ottobre 2017
Oggetto 82- aziende partecipate-Fusione tra la Soc. Acque Vicentine Spa e la Soc. Alto Vicentino Servizi-AVS. Oggetto 83- Istituzione Biblioteca Civica Bertoliana-Approvazione del rendiconto della gestione esercizio 2016. Oggetto 84- Istituzione Biblioteca Civica Bertoliana-Approvazione del bilancio di previsione 2017-2019. Oggetto 85- Bilancio-1a Comunicazione al Consiglio comunale dell'utilizzo del fondo di riserva anno 2017, ai sensi dell'art. 166, c. 2, del D.Lgs. 267/2000. Oggetto 86- Assessorato alla comunità e alle famiglie. Approvazione della convenzione per la gestione associata del Centro Antiviolenza tra i Comuni del Distretto Est-AULSS 8 Berica.Â
Gianni, Giovanni e... Cetera n. 001. La verità, tutta la verità, nient'altro che la verità su Vicenza e dintorni: parola di Cetera
(N.b. Problemi audio altalenanti fino al minuto 8.20. Poi audio ok, ci scusiami, ndr). In questa stupenda città , ricca di stupende ciacole e di stupende reverenze, un giorno io, Giovanni Coviello, ingenere di nascita, ma per vocazione creatore di attività "a fini di lucro" altrui, e Gianni Giglioli, noto consulente per professione ma ispirato dall'arte e da uan sapida cultura, ci siamo incontrati per un'intervista sulla città bellezze e bruttezze incluse. Stavamo decidendo la scaletta quando, presi da improvvisa, per altri, ma abituale per noi, follia e forti della nostra autoconsiderazione pari solo alla nostra tendenza all'autocritita, abbiamo pensato di fare un "frullato" di egoismo e di altruismo creando un format da web tv.
Continua a leggereReferendum, la video intervista a Roberto Ciambetti: qualche flash sulle polemiche ma soprattutto un faro sui punti qualificanti del progetto di autonomia
Oggi, 9 ottobre, nello studio di VicenzaPiu.tv abbiamo incontrato per circa mezzora Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto ed esponente di spicco della Lega Nord e della maggioranza, dopo aver ascoltato il 5 ottobre per un tempo sostanzialmente analogo le ragioni dell'astensione con Stefano Poggi, presidente del Comitato "Veneti per l'astensione", e le sue obiezioni principali: referendum sull'autonomia identificato con una strategia promozionale per i progetti di Luca Zaia e della Lega Nord e inutile perchè la trattativa con lo Stato che seguirà poteva essere condotta a prescindere, a costi zero e con una focalizzazione sui punti su cui discutere con lo stato centrale su un'autonomia voluta da pressocchè tutti ma da non strumentalizzare per fini di partito.
Continua a leggereReferendum autonomia del Veneto: incontro pubblico lunedì 9 ottobre a Marostica con on. Bizzotto e assessore regionale Marcato

Le parole di Miatello e l'ennesimo incontro, saltato, con Baretta: "alla frutta" alcune associazioni di soci BPVi e Veneto Banca. L'ultima strada? Puntare con Ugone su Bankitalia e Consob
I commenti, generici, di Patrizio Miatello, presidente di Ezzelino III da Onara, nella sua video intervista col nostro Paolo Dal Dosso dopo l'incontro del 4 ottobre con esponenti di maggioranza e della Commissione d'inchiesta sulle banche ci ha rafforzato nel dubbio che siano "alla frutta" alcune delle associazioni dei soci "truffati", così disse il sottosegretario all'Economia, il veneto Pierpaolo Baretta, da Banca Popolare di Vicenza, di certo per responsabilità diretta, e, anche per decisiosi esterne, da Veneto Banca.
Continua a leggereMatteo Salvini a Radio Padova risponde a Luciano Benetton sul referendum del 22 ottobre
"A me interessano i milioni di piccoli imprenditori che non hanno la fortuna e la forza di essere Luciano Benetton". Questa la risposta di Matteo Salvini, segretario della Lega Nord, intervenuto al Morning Show, programma mattutino di Radio Padova condotto da Barry Mason. "Il 95% degli imprenditori hanno meno di nove dipendenti - spiega Salvini - quindi non hanno fruito del jobs act, dei grandi finanziamenti nazionali, dei grandi finanziamenti europei. Anzi stanno peggio di prima. L'autonomia serve soprattutto ai piccoli. Chiaro che Benetton se ne frega; cosa vuoi che gliene freghi del residuo fiscale, della riduzione delle tasse, di una sanità più efficiente".
Continua a leggerePossibili sindaci a Vicenza: nel centro sinistra Possamai, Bulgarini, Dalla Rosa e, forse, il senza burca Rolando: nel centro destra... Quinto Fabio Massimo il temporeggiatore

La politica torna ai giovani e Stefano Poggi si astiene... ma per il Referendum sull'autonomia del Veneto
Che non bastasse predicare la "rottamazione" per rimettere la politica in mano ai giovani lo ha dimostrato la breve storia, forse già ai titoli finali, di Matteo Renzi, che, pur enunciando un sano principio di rinnovamento dimenticava la necessità che i rottamatori imparassero prima qualcosa dall'esperienza, quella buona almeno, dei rottamandi. Pensate al 1992 quando la madre di tutte le rottamazioni, quella giudiziaria di tangentopoli, ha eliminato un'intera classe politica, gran parte della quale, per carità , marcia, senza che fosse pronta la nuova intellighenzia col risultato che sono ringiovaniti i volti dei nuovi politici, a parte quelli dei nuovi ras e degli stretti collaboratori, ma il risultato è stato un decadimento generale e una corruzione che oggi costa all'Italia molto più di prima.Â
Continua a leggereLe primarie di Giacomo Possamai: una base di passione, una spruzzata di gioventù, una parte di PD. E di esperienza? Q.b., ci dice lui
Giacomo Possamai, 27 anni anche se lui se ne dà "quasi 28", dopo aver detto "mamma" e "papà ", il Paolo direttore dei quotidiani Finegil del Nord Est alla cui guida a... distanza è molto grato, pare abbia detto "Trissino" e non "grissino" appena gli sono spuntati i primi dentini per sgranocchiare qualcosa di solido... Scherzi a parte Giacomo fa attività politica, che non significa solo "politica", da quando aveva 15 anni e arrivò subito a capeggiare gli studenti di sinistra per poi fare esperienza, sempre coerente col suo credo politico mentre cambiavano i nomi delle formazioni che hanno portato all'attuale Pd, di cui è ora capogruppo in Consiglio comunale.
Continua a leggereLa commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche con Casini accetta i documenti dalle associazioni, Miatello: spero nasca fondo per vittime di BPVi e Veneto Banca
Roma. Nostro servizio. La manifestazione per la Giornata nazionale del risparmio tradito un effetto positivo l'ha già incassato a detta di Patrizio Miatello: l'incontro ufficiale di tre rappresentanti delle associazioni di chi ha visto sfumare i propri risparmi con il presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche, Pierferdinando Casini. Casini, insieme ai suoi vice Brunetta e Marino, ha ricevuto a palazzo san Macuto Elena Bertorelli della Casa del Consumatore, Luigi Ciannilli del Comitato vittime del salva banche e Patrizio Miatello, dell'associazione Ezzelino III da Onara. Che, dopo l'incontro, ha riferito quanto successo.
Continua a leggere