Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Alla Sagra della Sopressa di Valli del Pasubio il gruppo “Musici e Sbandieratori Alfieri della Regina di Piovene Rocchette”

Domenica 5 agosto alla Sagra della Sopressa di Valli del Pasubio numerosi visitatori e villeggianti hanno potuto assistere anche all'esibizione del gruppo storico "Musici e Sbandieratori Alfieri della Regina di Piovene Rocchette", che ha reso omaggio al prelibato salume e al suo re Mirko Zanetti. L'associazione nata nel 2007 da una idea di don Danilo Fantinato, arciprete della parrocchia di Santo Stefano di Piovene Rocchette dal 2000 al 2010 quando venne stroncato da un male incurabile, è composto da ragazzi e giovani di età compresa fra gli 8 e i 30 anni appassionati di bandiere e musica.

Continua a leggere

Cicero e Tosetto: i dettagli del piano triennale 2019 - 2021 dei lavori pubblici di Vicenza

L'assessore alle risorse economiche Matteo Tosetto dopo l'intervento del sindaco Francesco Rucco dice: "il piano triennale resterà pubblicato sul sito del Comune per almeno 30 giorni durante i quali potranno essere presentate osservazioni che l'amministrazione esaminerà prima di procedere all'approvazione definitiva del documento, allegato essenziale del bilancio di previsione. Quest'anno peraltro, secondo quanto previsto dalla nuova normativa, abbiamo anticipato i tempi di approvazione del documento. Entro settembre, inoltre, presenteremo al consiglio comunale il Dup, ovvero il Documento unico di programmazione, di cui gli investimenti sono parte determinante".

Continua a leggere

Sicurezza a Vicenza, Celebron e Dotto: chiudono uffici assessorato in viale Milano, 820 € di affitto e nessun miglioramento al degrado


Pubblicato l'8 agosto alle 16.10, aggiornato con video alle 23.19. La giunta comunale - comunica una nota - ha deciso di chiudere definitivamente gli uffici di viale Milano 36 che da giugno 2014 accoglievano l'assessorato alla sicurezza e la protezione civile. "Secondo la passata amministrazione il presidio di viale Milano - ha commentato l'assessore alle attività sportive con delega alla protezione civile Matteo Celebron –  doveva servire a migliorare la sicurezza della zona. Ma è evidente a tutti che quell'obiettivo non è stato raggiunto. 

Continua a leggere

Programma triennale lavori pubblici a Vicenza, sindaco Rucco: "basta libri dei sogni". Cicero con Tosetto illustra gli interventi più significativi


Pubblicato l'8 agosto alle 17.10, aggiornato con video alle 22.25. “Non un libro dei sogni, ma un piano concreto che indica solo le opere effettivamente realizzabili”. Con queste parole - riportate da una nota comunale - il sindaco Francesco Rucco ha voluto sottolineare la netta discontinuità con il passato introdotta nello schema del Programma triennale dei lavori pubblici 2019/2021 adottato oggi dalla giunta comunale. “Nel nostro documento - ha precisato il sindaco Rucco – i cittadini non troveranno più la promessa di opere finanziabili con alienazioni che puntualmente non si realizzano. Nel nome della trasparenza abbiamo deciso infatti di indicare solo gli interventi che faremo per davvero perché finanziati, per quanto riguarda il 2019, con i mutui per 7 milioni di euro che la legge ci consente di accendere”.

Continua a leggere

"Soldi" per traditi ex BPVi e Veneto Banca: l'intervento di Andrea Ferrazzi, poi vota Parlamento per decreti entro il 31 ottobre, ma Bitonci e Villarosa frenano. E i soci?

Il senato, prima che anche la Camera dei Deputati confermasse tutto, approva all'unanimità l'emendamento al Milleproroghe firmato dal senatore dem Andrea Ferrazzi che porta il Governo a riconoscere la validità della legge 205 del 27 dicembre 2017, quella dei ristori pe le vittime dei reati finanziari, tra cui in massima parte i soci truffati di BPVi e Veneto Banca, e noi titoliamo ieri: «Crac BPVi e Veneto Banca, Milleproroghe: decreto salva risparmiatori entro 31 ottobre. Salva legge 205 per ristori salvo colpi di coda associazioni e politici che lo hanno ritardato». Ma i colpi di coda arrivano eccome.

Continua a leggere

Il Clan dei Tamimi: un "racconto diverso" sulla vicenda di Ahed Tamini, l'attivista palestinese diciassettenne appena liberata

«Ahed Tamimi libera, a casa l'attivista palestinese 17enne che schiaffeggia i soldati: "La resistenza continuerà"»: così titola Il Fatto Quotidiano del 29 luglio (qui i dettagli)  sulla «ragazzina, che da anni affronta i soldati israeliani con pugni e schiaffi... condannata a otto mesi da un tribunale militare per aver schiaffeggiato nel dicembre scorso due militari israeliani che erano impegnati nel villaggio cisgiordano di Nebi Saleh, ma ... liberata anticipatamente».  Se come quel quotidiano tutta la stampa riporta la vicenda da una visuale, vorrei sottoporre ai lettori la mia, diversa lettura. Di parte opposta? Può darsi. Leggete e valutate voi (qui la photo gallery).

Continua a leggere

La barbarie degli italiani e la struttura della società: dalla bambina rom della capitale all'immigrato di Cassola

E sicché la bambina rom non è l'unica vittima. A Cassola un altro esempio di morale nostrana è spuntato dalla testa di un soggetto probabilmente disturbato come testimoniano le interviste ad alcuni compaesani dello sparatore. Ma non sono le sue condizioni psichiche ad essere incriminate, purtroppo il nostro comprovinciale ha una discreta compagnia con altri italiani che in queste giornate estive hanno avuto la stessa sua idea. Vorrei che si facesse caso ad alcune azioni semplici e quotidiane che compiamo senza renderci conto, e a come queste siano influenzate dalle nostre convinzioni profonde.

Continua a leggere

Consiglio sui Pfas a Trissino? Controproposta Miteni per Zanoni: nostra sala a disposizione, un'occasione per vedere anche cosa facciamo

Se, come propone il consigliere Andrea Zanoni, si vorrà fare una riunione consiliare a Trissino - scrive nella nota che pubblichiam la Miteni spa - mettiamo a disposizione la nostra aula per la formazione. Sarà anche l'occasione per vedere finalmente cosa fa Miteni visto che nemmeno la commissione regionale sui PFAS è venuta a vederlo. Nell'aprire le nostre porte facciamo presente al consigliere Zanoni che il cuore del problema, ormai è accertato dai dati europei, non sta a Trissino ma nella gestione degli scarichi di 600 aziende.

Continua a leggere

Front Office di Via Torino: Francesco Rucco "boccia" in Consiglio l'operazione e Raffaele Colombara. Maria Teresa Turetta per Cub Vicenza annuisce...

Tra gli argomenti più discussi in campagna elettorale a Vicenza c'era stata l'attivazione del Front Office (sportello per gli utenti) in Via Torino. Se l'ex assessore competente Filippo Zanetti, poi non rieletto, lo aveva definito con noi "l'operazione di cui vado più fiero nella legislatura insieme alla soluzione del problema dei premi ai dirigenti di cui la Corte dei Conti chiedeva il rimborso" e se per Achille Variati lo spostamento sul filo di lana del mandato degli uffici di Piazza Biade gli faceva mantenere il punto del nuovo municipio promesso nell'area ex Domenichelli, le motivazioni contrarie dell'allora opposizione, di centro destra e grillina, le proteste dei sindacati dei dipendenti, con in testa Cub Vicenza, e i disagi dei cittadini contrastavano le argomentazioni dell'amministrazione ancora in carica.

Continua a leggere

Pfas, Pfoa e derivati, il punto video sulle 338 pagine della "europea" ECHA: chiamate in causa le aziende conciarie e non solo Miteni

Pubblicato il 24 alle 16.30, aggiornato alle 22.45. Che non sia chiara la querelle sui Pfas, Pfoa e derivati è l'unica cosa certa tra il bombardamento di dati della Miteni e dell'organo regionale preposto ai controlli, l'Arpav, dati sui quali esprimono opinioni più o meno tutti, non sempre con adeguata competenza e, per giunta, con obiettivi diversi: comitati, associazioni ambientaliste, politici e anche noi giornalisti. A quei dati si sono aggiunti recentemente quelli, provenienti dall'azienda di Trissino che ha commissionato un'indagine a Global Marketing Insights.

Continua a leggere
<| |>

Speciale ViPiù

ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:37 da Kaiser
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Sabato 27 Ottobre 2018 alle 12:57 da zenocarino
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 07:02 da kairos
In Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"

Giovedi 2 Agosto 2018 alle 16:26 da PaolaFarina
In Il Clan dei Tamimi: un "racconto diverso" sulla vicenda di Ahed Tamini, l'attivista palestinese diciassettenne appena liberata
Rispondo a Germano Raniero dal mio articolo che, come dice Raniero è monco. Me lo hanno fatto notare in tanti, ma scrivere la storia dei Tamimi bisognerebbe farlo a puntate. Chi come Raniero, cerca giustificazioni nell'asset familiare e nell'ambiente di questa attricetta (già protagonista di un documentario), chi si aggrappa "all'occupazione" (occupazione?) ai lager della Cisgiordania, spesso contrapposti ad alberghi a cinque stelle dove dormono i paraculati delle ONG, chi tollera il terrorismo da ritorsione, sappia che spontaneo o da ritorsione, sempre terrorismo è fa sminuire la figura da pacifista a pacifinto, perché non ci può essere pace costruita su fondamenta di terrorismo. Io sto cercando di evidenziare che la promozione di questa stronzetta viene abilmente sovrapposta all’attività terroristica dei compenti della sua famiglia. Detto questo l'attricette eretta a paladina è contestata anche dai palestinesi, perché non rappresenta un'icona di salvatrice della patria, Ahed è un nuovo simbolo difforme della resistenza palestinese,anche per il suo look occidentale, quasi americanizzato, per la sua fisicità e il suo stile di vita (non porta il velo, tocca i maschi…una vera combattente per la causa palestinese non lo farebbe mai, se io, alla mia età toccassi le palle ai militari israeliani finirei in galera e butterebbero via le chiavi...per via dell’età)… Questi atteggiamenti non rappresentano lo stereotipo della bambina palestinese, quanto una figura mediatica di successo (trovo strano che la maggioranza dei giornalisti non si sia posto questo problema), creata ad arte, per arricchire la famiglia che è stata anche foraggiata da Erdogan con regalie varie….e adesso ditelo a Erdogan...tanto non mi mette in prigione, perché le sue galere sono piene di dissidenti, tra il silenzio di questi pacifisti di basso livello.
Meteo regionale
Meteo Veneto