Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Guardia sempre alta sullo scandalo delle banche venete. Ed Enrico Cappelletti ricorda come dietro a un altro regalo ci sia... Intesa Sanpaolo

Roma, dal nostro corrispondente. Il convegno del 16 settembre scorso a palazzo Giustiniani sulle banche venete non ha portato novità roboanti o da prima pagina, ma ha avuto uno scopo importantissimo: mantenere alta l'attenzione su uno scandalo che ha coinvolto 220 mila risparmiatori, molti dei quali, questo è lo stato dell'arte odierno, non riavranno nulla del denaro investito nelle banche coinvolte. Ovvero Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E questo mentre altri scandali - come quello Consip ad esempio - pur senza volerne sottostimare l'importanza fungono però da armi di distrazione di massa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Chiude a Vicenza Lovato Gas di Landi Renzo. Sindaco Achille Variati promette "consultazioni" con la proprietà ma segretario Cgil Vicenza Giampaolo Zanni condanna questo e altri casi di calcolo finanziario

C'è stata oggi, 22 settembre, una isita del sindaco di Vicenza Achille Variati al presidio della Lovato Gas in strada di Casale dove prosegue l'agitazione dei 90 dipendenti per la decisione del Landi Renzo Group di Reggio Emilia, proprietario dell'azienda, che vorrebbe chiudere il sito produttivo vicentino nonostante la sua gestione sia economicamente positiva. Dopo aver sentito Variati, che dopo le maestranze vuol "confrontare" le loro istanze (il sindaco parla di "storie e speranze" tradite dimenticando forse le più prosaiche esigenze economiche delle loro famiglie, ndr) con quelle della proprietà, che ha, comunque, richiamato a decidere non solo sulla base di motivazioni di Borsa ma anche tenendo conto della responsabilità sociale, ascoltiamo anche cosa ha detto Giampaolo Zanni, segretario della Cgil di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Sonia Perenzoni di M5S lamenta la mancanza di norme governative sui Pfas e le misure anti inquinamento che partono dall'area Miteni ma non da dove arriva verso la.. Miteni

Mentre gli operai della Miteni erano in sciopero mercoledì scorso 20 settembre e presidiavano l'azienda a cui si imputano, non senza almeno qualche perpelessità tecnica, i problemi di inquinamento da Pfas, la consigliera comunale del Movimento 5 Stelle di Montecchio Maggiore, Sonia Perenzoni, da sempre attiva su questo fronte, è intervenuta non solo per esprimere solidarietà ai lavoratori per le discussioni legate al contratto e alle condizioni di sicurezza, ma anche per lanciare degli strali contro il governo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

CUOA, servono nuove competenze per gestire la crisi e rilanciare l'azienda. In esame il modello virtuoso della regione Veneto

ArticleImage Si è tenuto oggi ad Altavilla Vicentina, nella sede di CUOA Business School, il workshop dedicato al tema della prevenzione e gestione delle crisi aziendali. L'evento ha permesso di riflettere sull'importanza strategica di sviluppare nuove soluzioni a favore della ripresa economica del territorio. Il tema è una questione di assoluta priorità per le piccole e medie aziende, dove ai fallimenti delle società, corrisponde normalmente la chiusura delle imprese e la dispersione di tutto il patrimonio, compresi i posti di lavoro e il bagaglio d'esperienza industriale e commerciale frutto di anni di studio, lavoro e investimenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

La commissione di inchiesta sulle banche è nata morta: lo dicono Enrico Mentana, Marco Frattini e... Luigi Ugone presidente di "Noi che credevamo nella BPVi"

Sabato 16 ottobre abbiamo pubblicato il video integrale dell'assemblea organizzata da "Noi che credevamo nella BPVi" col questo titolo riassuntivo e significativo: "Palasport di nuovo pieno, tasche sempre vuote dei soci ex BPVi". Ieri ne abbiamo estratto la parte pratica titolandola "Insinuazione al passivo di BPVi in LCA: come fare lo ha detto "Noi che credevamo nella BPVi" e abbiamo preannunciato la video l'ìntervista con Luigi Ugone, presidente dell'associazione, e con l'avvocato Francesco Ternullo su quella che è stata la svolta nella strategia del conducator dei soci "incazzati": la chiamata in causa di Banca d'Italia e Consob in primis, oltre alla società di revisione KPMG, tutte entità accomunate da obblighi di controllo non esercitati a dovere a causa di un unico male: la cecità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Il Consiglio regionale del Veneto istituisce il Consiglio delle Autonomie Locali

ArticleImage Il Consiglio delle Autonomie Locali, con il voto unanime dell'aula, è diventato legge della Regione del Veneto.
"L'aula oggi ha approvato il Consiglio delle Autonomie - ha dichiarato Marino Finozzi (Lega Nord), relatore del progetto di legge - un organismo nel quale sono rappresentate le autonomie locali, in particolare, ad esempio, i comuni, le province, le comunità montane, con le quali ci interfacciamo quando abbiamo degli argomenti che interessano gli enti locali. Abbiamo aggiunto la presenza dei piccoli comuni, realtà, quella delle piccole comunità, molto importante nel Veneto e che hanno bisogno di essere rappresentate."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Medici di base, Salemi, Pigozzo, Moretti e Sinigaglia (PD): "la regione ascolti la loro protesta in quanto il piano sociosanitario è stato largamente disatteso”

ArticleImage La richiesta arriva da Partito Democratico, Lista Amp, Mdp-Articolo 1, Veneto Civico e Movimento Cinque Stelle, che hanno presentato una mozione invitando la Giunta ad attivarsi rapidamente. "Da troppo tempo cittadini, sindaci, associazioni dei malati e gestori delle case di riposo attendono risposte. Il Piano sociosanitario 2012-2016 infatti - spiegano la Vicecapogruppo del Partito Democratico Orietta Salemi insieme ai Consiglieri regionali Bruno Pigozzo, Alessandra Moretti e Claudio Sinigaglia - è rimasto finora lettera morta. Con questa mozione vogliamo sollecitare l'intervento della Giunta in modo da evitare la paralisi. I problemi sono noti, ma non hanno trovato ascolto."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Vicenza, nasce davanti all’ex Hotel Europa la prima rete in Italia di Comitati anti profughi

ArticleImage "Gli attivisti: non smobilitiamo nonostante la riduzione degli sbarchi, chiediamo al governo l'attivazione dei piani di rimpatrio senza i quali le città continueranno a vivere nell'insicurezza e nel degrado": è così che la nota che pubblichiamo a firma PrimaNoi sintetizza la nuova iniziativa. Si è svolta questa mattina nei pressi dell'ex hotel Europa di Vicenza a Ponte alto, continua la nota, la presentazione della rete dei comitati vicentini che dall'inizio dell'emergenza sul fronte dell'immigrazione, si sono opposti all'accoglienza di quelli che i promotori definiscono da sempre dei falsi profughi. A comporre la rete, troviamo il comitato "PrimaNoi" attivo da oltre due anni in tutto il vicentino, "Lugo dice No", il gruppo "Pro Bolzano vicentino" e il neo costituito comitato "la Val D'Astico dice no".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Palasport di nuovo pieno, tasche sempre vuote dei soci ex BPVi: video dell'assemblea di Noi che credevamo nella BPVi

Stamattina, dalle 9.30 circa a oltre le 14, si è svolta presso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza una gremitissima  assemblea generale che l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" aveva convocato per dare informazioni sulle modalità di insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa (LCA) e sulle alternative percorribili oltre che per fare il punto, con i per ora disponibili documenti dell'inchiesta sulla BPVi di Gianni Zonin.  , sulle cause e sulle responsabilità politiche e delle autorità di controllo e vigilanza, in primis Bankitalia. che verrà chiamata in causa legalmente, insieme a Consob e società di revisione KPMG (per Veneto Banca era la PricewaterhouseCoopers, per rispondere dei danni economici e non solo dei soci dell'Istituto vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Palazzo Thiene, Jacopo Berti (M5S): "il patrimonio resti alla città di Vicenza"

ArticleImage Il consiglio comunale di Vicenza ha approvato una mozione presentata dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle, Liliana Zaltron, perché vengano svolte tutte le azioni necessarie a far acquisire al patrimonio statale o comunale palazzo Thiene e tutto quel che vi è custodito, prevedendo da parte dello Stato lo stanziamento di un corrispettivo a favore dei risparmiatori danneggiati. Il provvedimento prende le mosse dalla storia travagliata della Banca Popolare di Vicenza, che ha già portato effetti molto dolorosi sul tessuto sociale berico. E che comporterà molti altri effetti nefasti, che si scopriranno con il passare del tempo.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:37 da Kaiser
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Sabato 27 Ottobre 2018 alle 12:57 da zenocarino
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 07:02 da kairos
In Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"

Giovedi 2 Agosto 2018 alle 16:26 da PaolaFarina
In Il Clan dei Tamimi: un "racconto diverso" sulla vicenda di Ahed Tamini, l'attivista palestinese diciassettenne appena liberata
Rispondo a Germano Raniero dal mio articolo che, come dice Raniero è monco. Me lo hanno fatto notare in tanti, ma scrivere la storia dei Tamimi bisognerebbe farlo a puntate. Chi come Raniero, cerca giustificazioni nell'asset familiare e nell'ambiente di questa attricetta (già protagonista di un documentario), chi si aggrappa "all'occupazione" (occupazione?) ai lager della Cisgiordania, spesso contrapposti ad alberghi a cinque stelle dove dormono i paraculati delle ONG, chi tollera il terrorismo da ritorsione, sappia che spontaneo o da ritorsione, sempre terrorismo è fa sminuire la figura da pacifista a pacifinto, perché non ci può essere pace costruita su fondamenta di terrorismo. Io sto cercando di evidenziare che la promozione di questa stronzetta viene abilmente sovrapposta all’attività terroristica dei compenti della sua famiglia. Detto questo l'attricette eretta a paladina è contestata anche dai palestinesi, perché non rappresenta un'icona di salvatrice della patria, Ahed è un nuovo simbolo difforme della resistenza palestinese,anche per il suo look occidentale, quasi americanizzato, per la sua fisicità e il suo stile di vita (non porta il velo, tocca i maschi…una vera combattente per la causa palestinese non lo farebbe mai, se io, alla mia età toccassi le palle ai militari israeliani finirei in galera e butterebbero via le chiavi...per via dell’età)… Questi atteggiamenti non rappresentano lo stereotipo della bambina palestinese, quanto una figura mediatica di successo (trovo strano che la maggioranza dei giornalisti non si sia posto questo problema), creata ad arte, per arricchire la famiglia che è stata anche foraggiata da Erdogan con regalie varie….e adesso ditelo a Erdogan...tanto non mi mette in prigione, perché le sue galere sono piene di dissidenti, tra il silenzio di questi pacifisti di basso livello.
Gli altri siti del nostro network