L'aggregazione di Aim unisce intanto tutta l'opposizione M5S incluso... nella protesta per l'accesso negato agli atti. Rucco e Zaltron: contrasti tra Variati e Colla?
Oggi Francesco Rucco, Liliana Zaltron, Sabrina Bastianello, Roberto Cattaneo, Claudio Cicero e Lucio Zoppello presenti fisicamente e Manuela Dal Lago e Valentina Dovigo, assenti per motivi personali ma allineati con i colleghi, hanno presentato a nome di tutti i gruppi di opposizione una iniziativa comune sul tema della possibile aggregazione di Aim Vicenza con Agsm Verona lamentando «i fatti di recente accaduti nel comune capoluogo con riguardo "al negato accesso agli atti" verificatosi in quest'ultimo periodo in ordine alla relazione dell'Advisor PricewaterhouseCoopers Advisory Spa (PWC per comodità ) denominato "Analisi delle opzioni strategiche" commissionato da AIM SPA, società di proprietà (100% socio unico) del Comune di Vicenza».
Continua a leggereBorgo Berga, Variati cambia il gioco delle tre carte
Inchiesta di Borgo Berga, Achille Variati fa il mago delle tre carte ma, al solito, le regole le fa lui: una sola perde. Scarica ogni responsabilità su Enrico Hüllweck, manda in malattia il proprio dg muto Antonio Bortoli e trasforma in ectoplasma il "suo" Maurizio Franzina, titolare di tutta l’operazione Borgo Berga
Continua a leggereDj Fabo ora libero, On. Sbrollini (PD): subito la legge sul Testamento biologico per tutelare la dignità della persona.
Oggi è morto il Dj Fabo in Svizzera, ha scelto di andarsene rispettando le leggi di un altro Paese, in Italia questa scelta libera non gli era consentita. La notizia, come commenta nella nota che pubblichiamo l'on. Daniela Sbrollini (nel video la sua intervista a San Marino Tv), ci fa capire ancora di più come serva subito approvare la nostra legge sul testamento biologico. L'abbiamo già approvata in Commissione Affari Sociali e Sanità e dovrebbe essere calendarizzata alla Camera già il prossimo 7 marzo. Il testo non prevede l'eutanasia ma solamente la possibilità di scegliere come vivere la propria vita fino all'ultimo giorno, attraverso delle disposizioni anticipate di trattamento da scrivere quando si è ancora capaci di intendere e di volere.
Continua a leggereFusione tra Aim Vicenza e Asgm Verona, Daniele Ferrarin per M5S: è un rischio anche per sanzione milionaria di AEEGSI ai veronesi
![ArticleImage](http://archivio.vicenzapiu.com/files/image/94507_200.jpg)
Stampa locale ignorante, serva o entrambe? Decidedelo voi leggendo due articoli e vedendo il video integrale dell'assemblea di "Noi che credevamo nella BPVi"
È sicuro e incontestabile che per il disastro della Banca Popolare di Vicenza, non risolto ancora dalle sia pur possenti spalle di... Atlante, abbiano pagato decine di miglaia di azionisti, almeno il 40% dei quali di Vicenza, del Vicentino e del Veneto ed entrati per la loro grandissima maggioranza con dei risparmi in una banca cooperativa per poi ritrovarsi in una S.p.a. con un pezzo di carta, che chiamavano (cattiva) azione i precedenti padroni del vapore scappati con tutta la nave lasciando quì solo il fumo intriso di sogni e progetti bruciati. Per i 62,50 euro che "valevano", dicevano Gianni Zonin e i suoi scudieri, quelle azioni scese, poi, con un minimo di controllo a 10 centesimi, oggi la nuova gestione della BPVi arriva a proporre a 94.000 dei 118.000 azionisti 9 euro.
Continua a leggereCristina Balbi: progetto per la sistemazione di 120 alloggi comunali sfitti
L'assessore alla cura urbana Cristina Balbi racconta a VicenzaPiùTv in che cosa consiste il progetto di recupero di 120 appartamenti sfitti a Vicenza attraverso i finanziamenti regionali. Il settore lavori pubblici e grandi opere, spiega una nota del Comune di Vicenza, ha avviato un lavoro complesso di recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica in collaborazione con il settore servizi abitativi e sociali. Nel 2016 la Regione ha promosso bandi per la distribuzione di fondi europei per il recupero di 120 alloggi Erp attraverso due linee di finanziamento. Continua a leggere
“Passività potenziali” del Comune di Vicenza per cause milionarie preoccupano i Revisori, Liliana Zaltron di M5S riceve dati incompleti e va in Procura. Cappelletti: manca trasparenza
Dopo le preoccupazioni sorte per le perplessità e le richieste del Collegio dei Revisori del Comune di Vicenza, espresse per iscritto dall'organo di revisione sul bilancio di previsione 2016-2018 (si veda in fondo la trascrizione puntuale* della parte di documento di cui mostriamo anche la foto che ne abbiamo fatto), è apparsa tardiva e incompleta la consegna della documentazione richiesta da Liliana Zaltron del M5S e da altri consiglieri, anche tramite la Commissione di Controllo e Garanzia, "convocata solo grazie alle firme di richiesta da parte di alcuni commissari", tra cui la stessa Zaltron, "stanti le resistenze e i ritardi da parte del presidente, Michele Dalla Negra". Dopo aver valutato la documentazione insufficiente a valutare correttamente i rischi di perdite connessi alle numerose cause legali in corso, alcune delle quali per danni vantati per cifre milionarie, il Movimento 5 Stelle di Vicenza ha annunciato oggi pomeriggio di aver presentato il 20 gennaio scorso alla Procura di Vicenza un esposto.
Continua a leggereItalicum subito applicabile: Corte Costituzionale boccia ballottaggio, per Consulta resta premio
No al ballottaggio, resta il premio di maggioranza, i capilista eletti in più collegi non potranno più optare ma si vedranno assegnato il collegio con il sorteggio. E' questa la decisione della Consulta sull'Italicum. Una decisione che porta a una legge immediatamente applicabile. E, proprio alla luce di questo diversi partiti chiedono che si voti subito. LE REAZIONI dei partiti
Ecco i punti sui quali si è pronunciata la Consulta:
Stop al ballottaggio, ok a premio di maggioranza - La corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il ballottaggio previsto dall'Italicum, la legge elettorale in vigore dal luglio 2016 'impugnata' da un pool di legali in qualità di cittadini elettori. E' stato invece giudicato legittimo il premio di maggioranza che la legge attribuisce al partito che supera il 40% dei voti.
Continua a leggereProtezione civile tra burocrazia, malaffare e mancanza di risorse: a Vicenza Variati lancia l'allarme e Cicero bacchetta tutti
Nelle sue vesti di presidente della Provincia di Vicenza oltre che dell'Upi, l'Unione delle Province Italiane, enti che, soppressione virtuale a parte, hanno la competenza sulla protezione civile è Achille Variati a richiamare l'attenzione su quello che potrebbe succedere anche da noi per eventuali calamità naturali, i cui effetti abbiamo già tristemente sperimentato in occasione dell'alluvione. «Senza un intervento urgente del governo - dice oggi Variati sul GdV - non saremo in grado di predisporre il bilancio e Roma ci metterebbe nell'impossibilità di garantire i servizi e l'incolumità dei nostri cittadini... se ciò che sta accadendo in Abruzzo dovesse succedere da noi, anche qui sorgerebbero dei problemi». Alle difficoltà economiche delle province tra cui quelle di Vicenza, difficoltà che potrebbero impattare sulle emergenze, si aggiungono le lentezza nazionali a definire un quadro normativo:
Continua a leggereAttesa per la sentenza della Consulta sull'Italicum: il punto sulla quarta legge elettorale in pochi anni
Si attende forse per oggi stesso la sentenza sulla costituzionalità dell'Italicum da parte della Consulta e, prima di conoscerla e commentarla anche con politici locali e con la gente, vi presentiamo il punto fatto da VicenzaPiu.tv con i servizi video Ansa che spiegano anche sinteticamente i vari passaggi della legge elettorale per la camera dei Deputati approvata dopo lunghe "sofferenze" e non senza palesi "contraddizioni" tra i motivi e i sostenitori mutevoli prima del sì della Camera e dopo il cambiamento degli equilbri politici pre e post referendum. L'unica annotazione forte e preventiva che ci viene di fare è che questo è un Paese in cui in pochi anni si sta arrivando alla quarta legge elettorale... Come a dire che si cambia per cogliere i vantaggi di parte del momento e non per rispondere ad esigenze di correttezza e di corrispondenza ai voleri popolari. Per altro ignorari dal governo Monti in poi.
Continua a leggere