Referendum costituzionale, il No della Lega Nord con Matteo Celebron
Dopo aver ascoltato dibattiti e la posizione per il Sì del sindaco Achille Variati sulla riforma, pubblichiamo le ragione del No della Lega Nord con il Segretario cittadino Matteo Celebron. Una netta contrarietà in merito alla riforma costituzionale quella della Lega ed è chiaro l'invito del Segretario ai microfoni di VicenzaPiùTv a tutti i cittadini per votare No: "si tratta di una riforma fortemente centralista che riporta a Roma materie importanti come la sanità e l'ambiente e una Regione virtuosa come il Veneto sarebbe fortemente penalizzata". Trovate le idee e le infomazioni sul referendum costituzionale qui, per andare a votare e informati. Continua a leggere
Interventi azionisti indignati al convegno su BPVi. E lunedì la maggioranza di Achille Variati alla burla aggiunge la beffa: 5 minuti per un solo rappresentante dei soci truffati
I circa 200 soci presenti sabato 26 nella sala del Teatro Comunale da 900 e passa posti in cui si è svolto il convegno burla sulla BPVi organizzato in coppia da Achille Variati e da Renato Bertelle hanno "messo in piazza" il proprio dramma con una dignità e una determinazione, a volte composta altre drammatica, ma comunque sconosciuta ai due organizzatori. Il "QuattroPoltrone" (sindaco, presidente della provincia di Vicenza e dell'Upi oltre che membro del Cda della Cassa Depositi e Prestiti) quel sabato mattina si voleva, solo, lavare il viso con una spruzzata d'acqua e senza dosi massicce, e comunque insufficienti, di sapone dopo essersi comportato come la scimmietta ("non vedo, non sento, non parlo") del sistema di potere incernierato su Gianni Zonin, come ha ufficializzato anche Jacopo Bulgarini d'Elci.
Continua a leggereReferendum costituzionale, a due giorni dalle votazioni il dibattito tra il Sì di Giuliano Parodi e il No di Massimo D'Angelo
A due giorni dal più che discusso referendum costituzionale, noi di VicenzaPiù continuiamo a tenervi informati con le posizioni dei nostri opsiti che cercano di "convincere" il cittadino che si incontra per la strada a votare Sì o No. Questa la sfida proposta dal moderatore Italo Francesco Baldo nel chiedere le ragioni del No a Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza, e del Sì a Giuliano Parodi, Coordinatore provinciale Pd, che si sono confrontati sulle motivazioni della riforma costituzionale al voro domani, i suoi pregi e i suoi difetti. Continuate a seguirci per arrivare al voto informati.
Continua a leggereReferendum Costituzionale, l'opinione di Federico Formisano: "la riforma andava fatta"
Referendum, Achille Variati al gazebo in centro: “i vicentini negli ultimi giorni rifletteranno sul merito e spero votino sì”
Come abbiamo preannunciato il sindaco di Vicenza Achille Variati si è presentato al gazebo di “Vicenza per il Sì†allestito in questa gelida mattinata di giovedì 1 dicembre, a pochi giorni dal referendum costituzionale di domenica. Lungo corso Palladio il sindaco ha portato il suo saluto e sostegno ai componenti del comitato, fermandosi a parlare e stringere la mani ai vicentini in una giornata di mercato che ha creato qualche complicazione al gazebo, più volte spostato per far passare auto e furgoni. Variati ha affrontato ai nostri microfoni il tema di un possibile voto pro o contro Matteo Renzi e le sue ventilate dimissioni a pochi giorni dal referendum per provare a spersonalizzare il voto, analizzando anche la battaglia tra i partiti politici. Ma soprattutto ha spiegato le ragioni per cui votare sì: “Poteva essere fatta meglio la riforma, però va nella direzione giusta: la campagna elettorale è stata sporcata dalla politica partitica, ma sono certo che i vicentini negli ultimi giorni rifletteranno sul merito e spero voteranno sìâ€. Continua a leggere
Referendum last minute, il dibattito per i cittadini indecisi tra il Sì di Veronica Cecconato e il No di Giorgio Langella
E' ormai dietro l'angolo il giorno in cui tutti i cittadini votanti si rechereanno alle urne per sire Sì o No alla riforma costituzionale. Per informare ed invitare al voto noi di VicenzaPiù abbiamo ospitato dibattiti e intervistato personalità come Federico Formisano per rendere più chiaro possibile quanto riguarda il referendum del 4 dicembre. Oggi vi proponiamo un dibattito tra le ragioni del Sì con Veronica Cecconato, Segretaria provinciale PD, e quelle del No di Giorgio Langella, Segretario provinciale del PCI Veneto.Â
Continua a leggereReferendum costituzionale, il presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano spiega il quesito che sarà sulla scheda dei votanti il 4 dicembre
Servizio di Giovanni Coviello, direttore responsabile
Il presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano spiega ai microfoni di VicenzaPiù per i nostri lettori il quesito che gli elettori italiani troveranno sulla scheda del referendum costituzionale del 4 dicembre. La domanda a cui tutti dovremo rispondere Sì o No a breve è: “approvate il testo della legge costituzionale concernente 'disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione', approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale numero 88 del 15 aprile 2016?" (qui il testo integrale della riforma costituzionale dalla Gazzetta Ufficiale).
Stefano Righi salva il convegno su BPVi by Variati & Bertelle e poi dice: servono miliardi per salvataggio, palla a Mion anche per ristori
Stefano Righi i nostri lettori e tele-web-spettatori lo conoscono e lo apprezzano da tempo, visto che ci concesse le prime interviste quando con lui e altri colleghi nazionali eravamo le solitarie apparenti Cassandre sulla Banca Popolare di Vicenza, apparenti perchè si è verificato tutto quello che il collega de Il Corriere della Sera da tempo scriveva su molte banche, ma in particolare sulle ora due ex Popolari Venete, per poi riportarlo sul suo "Il grande imbroglio", e si sono dimostrate reali le notizie, le analisi e le previsioni che noi abbiamo fatto e pubblicato fin dal lontano 13 agosto 2010 sul dramma in arrivo della BPVi come warning di cronaca, prima, come testimonianza storica, poi, raccolta in "Vicenza. La città sbancata". Non a caso il suo intervento è stato l'unico costantemente e convintamente applaudito in occasione del discusso e discutibile convegno sulla BPVi organizzato dalla coppia Achille Variati & Renato Bertelle.
Manuela Lanzarin a VicenzaPiu.com su BPVi: "i contributi andranno ad associazioni vere!". L'assessore mostra dignità e rispetto dei soci
Manuela Lanzarin, assessore regionale al sociale, nelle nostra pagella (e)semplifivativa ha avuto un 5, "un'insufficienza recuperabile - scrivevamo preannunciando la pubblicazione integrale in video del suo intervento al convegno BPVi di ieri, cosa che ora facciamo perchè ognuno lo valuti a freddo - perchè prima in Regione Veneto col primo Luca Zaia, più responsabile, non c'era e perchè ha ricordato l'esito dell'indagine regionale fatta da un'apposita commissione, ha evidenziato i fondi messi a disposizione di Veneto Sviluppo e ha ricordato i provvedimenti a sostegno economico delle azioni legali delle associazioni». Se il governo regionale ha di sicuro le sue responsabilità nel non aver monitorato a sufficienza le due ex Popolari venete, almeno Zaia qualcosa ha fatto e subito e lei, Lanzarin, già sindaco di Rosà , ieri nel dopo convegno ci ha assicurato che "i contributi per i procedimenti legali della Regione andranno ad associazioni vere!".Â
Continua a leggereFront Office comunale in via Torino, Achille Variati: apertura entro un anno, se tutti collaborano
Tira diritto il sindaco di Vicenza Achille Variati sul progetto da pochi giorni rilanciato, riguardante l’apertura entro un anno di un Front Office comunale in via Torino. Un progetto ripreso in agosto, quando era stato affidato ad un professionista esterno l’incarico di studiarne la fattibilità . Proprio su questo provvedimento, costato poco meno di 40 mila euro, ieri erano arrivate le critiche del Consigliere comunale Francesco Rucco, il quale lamentava anche il mancato coinvolgimento dei dipendenti pubblici. Critica, quest’ultima, ben scandita da Maria Teresa Turetta, sindacalista Cub, la quale ha parlato di “ultimo spot elettorale di Variatiâ€. Continua a leggere