In attesa degli "indori" per le vittime di BPVi, Veneto Banca & c. l'avv. Sergio Calvetti spazia tra processo penale, costituzioni di parte civile, sequestri, Intesa e Bankitalia...
Giovedi 13 Dicembre 2018 alle 20:25L'avv. Sergio Calvetti (Tlc Lawyers Calvetti & Partners di Treviso), con cui abbiamo polemizzato sul tema delle costituzioni di parte civile per i soci azzerati di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca (ne rappresenta 2400 per la prima ex banca e oltre 5.000 per la seconda), anche perché per qualche strano motivo non eravamo riusciti a metterci in contatto per verificare i nostri dubbi, mi si è presentato simpaticamente il 27 novembre scorso quando, unico giornalista invitato, ero presente all'incontro al Mef col sottosegretario Alessio Villarosa, per alcuni minuti supportato anche dal vice premier Matteo Salvini, delle associazioni e dei più importanti legali dei soci delle due banche in Lca e delle quattro risolte interessate alla legge in via di definizione a loro indispensabile, sia pur postuma, tutela.
Continua a leggereAl teatro Olimpico presentazione in grande stile per la mostra con i quadri dalla Russia: 70 giornalisti ammaliati da Vicenza. Il discorso di Rucco
Giovedi 22 Novembre 2018 alle 14:55Sono arrivati settanta giornalisti da tutta Italia per i capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta patrimonio del Museo Pushkin di Mosca trasferiti eccezionalmente nel contesto originario di Vicenza per essere ammirati nella mostra “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardiâ€. Anteprima in grande stile al teatro Olimpico nella mattinata della vigilia (nel pomeriggio quella per le autorità ) per l'apertura della mostra fissata il 23 novembre.Â
Continua a leggereArman spara un'altra balla che (in)Torta: "siamo i primi per costituzioni di parte civile". Ma l'incerto primato è inutile e pagato da soci già spolpati da BPVi e Veneto Banca
Sabato 22 Settembre 2018 alle 23:10VicenzaPiu.com ha iniziato, dal 13 agosto 2010, e poi continuato, spesso, in difficile solitaria la sua battaglia contro le truffe bancarie, in primis quelle venete, subendo cause intimidatorie da parte dei potenti. Ora, ne sta conducendo un'altra, altrettanto se non più pericolosa per le minacce quotidiane che riceviamo su FB e via mail, contro chi specula sui soci già "sodomizzati" dai banchieri e, quindi, abusati dai politici di turno inclusi quelli attuali. Dal 17 settembre stiamo fornendo un servizio in più: dei warning (allarmi) su bugie e mezze verità che vi vengono raccontate. Dopo Luigi Ugone, a cui è toccato l'onore del debutto come ballista, gli fa da degno successore Andrea Arman, la bibbia terrena di don Enrico Torta.
Continua a leggereBankitalia e Consob con BPVi parti civili: un altro sfregio ai risparmiatori... con Intesa in dolce attesa
Domenica 22 Aprile 2018 alle 14:22A Vicenza responsabile civile solo BPVi in LCA, paradossalmente esclusa Intesa Sanpaolo: il parere dell'avv. Paolo Polato di Adusbef
Giovedi 8 Febbraio 2018 alle 19:43
Un diamante è per sempre, come fregatura. E infatti il quotidiano locale consigliava diamanti che vendeva Intesa e azioni della BPVi che la stessa banca ha arraffato a zero
Giovedi 25 Gennaio 2018 alle 20:04
Antonino Cappelleri in Commissione Banche sulla BPVi, due ore di verità e contraddizioni da ascoltare e commentare dopo i primi rilievi amari di Luca Canale: Zonin & c. intanto la fanno franca patrimonialmente
Mercoledi 25 Ottobre 2017 alle 23:14In una giornata di audizioni presso la Commissione d'inchiesta sulle banche è toccato ad Antonino Cappelleri, procuratore capo di Vicenza, assistito dai pm Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi, ripercorrere le tappe della vicenda che ha coinvolto la Banca Popolare di Vicenza e fare l'excursus sulle indagini. Nelle circa due ore di "deposizione al contrario", che vi proponiamo integralmente, ci sono varie affermazioni del magistrato degne di "valutazione" ma occorre prima sentire con attenzione quanto dichiarato a Pier Ferdinando Casini & c.
Continua a leggereCarlo Messina chiaro con VicenzaPiù su competenze danni a BPVi e Veneto Banca e su proprietà immobili come Palazzo Thiene e i politici confermano di essere ignoranti
Giovedi 12 Ottobre 2017 alle 09:51In occasione dell'incontro di Carlo Messina con la stampa nazionale e locale a Vicenza martedì scorso, 10 ottobre, cui abbiamo pubblicato sia il video dell'intervento dell'Ad di Banca Intesa Sanpaolo sia quello delle risposte alle molte domande fatte dai colleghi presenti a Palazzo Leone Montanari, storica sede di rappresentanza in città dell'Istituto che ha acquisito le attività di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, estraiamo qui le domande fatte da noi su due argomenti che interessano i soci truffati, come ha ribadito Messina, ma anche alcuni (molti?) politici, locali e anche regionali, troppo spesso superficiali impegnati come sono a rincorrere le varie pance senza documentarsi e, comuqnue, costantemente inritardo sui problemi.
Continua a leggereCarlo Messina, ad di Intesa Sanpaolo sinonimo oggi di BPVi e Veneto Banca: parla, ascolta e qui risponde
Mercoledi 11 Ottobre 2017 alle 14:25Carlo Messina ha scelto ieri, 10 ottobre, Palazzo Leone Montanari sede di rappresentanza storica a Vicenza di Banca Intesa Sanpaolo, per fare il punto con la stampa nazionale e locale sulla cronaca e sul futuro oltre che sulla storia, che ha portato in mano all'Istituto, "il più grande e affidabile in Italia, oltre che di peso in Europa e, quindi, banca di bandiera - ha sottolineato - un campione dell'Italia da difendere quando ci si lamenta della perdita di altre aziende di riferimento", la parte attiva di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che di per se stesse sono state poste in liquidazione coatta amministrativa dopo una gestione che l'ad dell'Istituto ha più volte definito "scandalosa" e "vergognosa" come d'altronde ci aveva anticipato in tempi non sospetti, il 7 giugno 2016 al Cuoa di Altavilla Vicentina.
Continua a leggereGuardia sempre alta sullo scandalo delle banche venete. Ed Enrico Cappelletti ricorda come dietro a un altro regalo ci sia... Intesa Sanpaolo
Sabato 23 Settembre 2017 alle 12:11
Roma, dal nostro corrispondente. Il convegno del 16 settembre scorso a palazzo Giustiniani sulle banche venete non ha portato novità roboanti o da prima pagina, ma ha avuto uno scopo importantissimo: mantenere alta l'attenzione su uno scandalo che ha coinvolto 220 mila risparmiatori, molti dei quali, questo è lo stato dell'arte odierno, non riavranno nulla del denaro investito nelle banche coinvolte. Ovvero Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E questo mentre altri scandali - come quello Consip ad esempio - pur senza volerne sottostimare l'importanza fungono però da armi di distrazione di massa.
Continua a leggere