Convegno by Variati e Bertelle su BPVi, il docuvideo integrale di VicenzaPiu.Tv: è un servizio pubblico e un inno alla trasparenza
Martedi 29 Novembre 2016 alle 21:33Il tardivo, discutibile e contestato convegno sulla Banca Popolare di Vicenza tenutosi sabato 26 novembre presso il teatro Comunale di Vicenza è ora integralmente pubblicato qui da VicenzaPiù, come promesso a chi avesse volutamente evitato la messa in scena a uso e consumo di chi aveva finora dimenticato il disastro e magari aveva contribuito al suo verificarsi grazie a complicità omertose e di chi su questo dramma sta provando a speculare trasformando i soci truffati in clienti da spennare. In attesa del video che riassumerà tutti gli interventi dei soci indignati, tra fischi e urla (forse unico mezzo per farsi sentire, data la poca libertà di parola prevista), vi segnaliamo dove ritrovare gli interventi dei relatori, trattandosi di un documento piuttosto lungo. Al minuto 18 interviene, dopo il saluto del moderatore Basso e l'introduzione del sindaco Achille Variati, il sindaco di Prato Matteo Biffoni.
Continua a leggereStefano Righi salva il convegno su BPVi by Variati & Bertelle e poi dice: servono miliardi per salvataggio, palla a Mion anche per ristori
Lunedi 28 Novembre 2016 alle 22:17Stefano Righi i nostri lettori e tele-web-spettatori lo conoscono e lo apprezzano da tempo, visto che ci concesse le prime interviste quando con lui e altri colleghi nazionali eravamo le solitarie apparenti Cassandre sulla Banca Popolare di Vicenza, apparenti perchè si è verificato tutto quello che il collega de Il Corriere della Sera da tempo scriveva su molte banche, ma in particolare sulle ora due ex Popolari Venete, per poi riportarlo sul suo "Il grande imbroglio", e si sono dimostrate reali le notizie, le analisi e le previsioni che noi abbiamo fatto e pubblicato fin dal lontano 13 agosto 2010 sul dramma in arrivo della BPVi come warning di cronaca, prima, come testimonianza storica, poi, raccolta in "Vicenza. La città sbancata". Non a caso il suo intervento è stato l'unico costantemente e convintamente applaudito in occasione del discusso e discutibile convegno sulla BPVi organizzato dalla coppia Achille Variati & Renato Bertelle.
Pier Paolo Baretta a fine convegno by Variati & Bertelle sulla BPVi: "sarebbe opportuna una percezione unica per le indagini su Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza"
Lunedi 28 Novembre 2016 alle 10:21Pier Paolo Baretta, sottosegretario, all'economia è arrivato verso la fine del convegno targato VB, Achille Variati & Renato Bertelle, e dopo aver dato conto del suo intervento in sala, scrivevamo il 26 scorso alla fine dello show più fischiato mai visto in Teatro a Vicenza "di sicuro per impegni, forse anche informato sull'aria che tirava, prima molto calda, e ha affrontato il caso con logica tecnica, con attenzione politica al sistema bancario italiano in crisi e con un richiamo alle azioni legali da portare avanti per fissare una "cesura" col passato che serve a far ripartire la fiducia nel nuovo e con un rimprovero (lui ha poi modificato in "appello") agli imprenditori locali che di certo non hanno messo capitale di rischio prima ma che verranno chiamati a farlo se vorranno mantenere una banca sul territorio quando questa, se e dopo risanata, sarà ceduta". Ma nell'intervista esclusiva concessaci il sottosegretario, che abbiamo documentato sui brutti fatti bancari locali omaggiando a lui, dopo averlo fatto anche con Renzi e Nencini, il nostro libro testimonianza "Vicenza. La città sbancata" ha toccato altri temi, che qui vi proponiamo, tra cui quello dei ristori ai soci traditi e l'altro, delicatissimo, delle indagini penali in corso.Â
Continua a leggere
Manuela Lanzarin a VicenzaPiu.com su BPVi: "i contributi andranno ad associazioni vere!". L'assessore mostra dignità e rispetto dei soci
Domenica 27 Novembre 2016 alle 16:45Manuela Lanzarin, assessore regionale al sociale, nelle nostra pagella (e)semplifivativa ha avuto un 5, "un'insufficienza recuperabile - scrivevamo preannunciando la pubblicazione integrale in video del suo intervento al convegno BPVi di ieri, cosa che ora facciamo perchè ognuno lo valuti a freddo - perchè prima in Regione Veneto col primo Luca Zaia, più responsabile, non c'era e perchè ha ricordato l'esito dell'indagine regionale fatta da un'apposita commissione, ha evidenziato i fondi messi a disposizione di Veneto Sviluppo e ha ricordato i provvedimenti a sostegno economico delle azioni legali delle associazioni». Se il governo regionale ha di sicuro le sue responsabilità nel non aver monitorato a sufficienza le due ex Popolari venete, almeno Zaia qualcosa ha fatto e subito e lei, Lanzarin, già sindaco di Rosà , ieri nel dopo convegno ci ha assicurato che "i contributi per i procedimenti legali della Regione andranno ad associazioni vere!".Â
Continua a leggereDisastro BPVi, Stefano Righi boccia politici e media ma confida nelle promesse di Mion. Ed è il solo a nominare Gianni Zonin...
Domenica 27 Novembre 2016 alle 04:27
Stefano Righi, giornalista de Il Corriere della Sera e autore de Il Grande Imbroglio presentato a Vicenza proprio da noi, è stato l'unico oggi a dire, abbiamo scrito a caldo, «tutto quello che c'era da dire sulle malefatte del sistema intorno a Gianni Zonin, in primis, sulle amnesie e sugli incroci di interesse con Banca d'Italia, sulle connivenze con gli amministratori locali, sulla stampa che, invece, che "cane da guardia" dei poteri ne è diventata "cane di compagnia"...» Gli abbiamo dato nella nostra pagella semplificativa un 9 subito dopo il suo intervento al convegno sulla Banca Popolare di Vicenza, che nasceva "truccato" dalla coppia Achille Variati - Renato Bertelle ma che è stato nobilitato dal suo intervento senza le abituali e squallide censure locali sul crac di fatto della BPVi, che ha azzerato decine di migliaia di vicentini.
Continua a leggereAzione di responsabilità, un altro convegno "o famo strano?" con ex sindaco di Banca Nuova Marco Poggi, neo membro cda BPVi Abriani che grida a "last call" per soci e Cappelleri che parla di crimini economici e navigazione
Giovedi 24 Novembre 2016 alle 22:45
Organizzato dallo studio Lambertini & Associati si è svolto oggi a Vicenza il convegno su "L'azione di responsabilità delle società di capitali, l'esonero, le rinunce, i patti di manleva" in concomitanza, come, in apertura dei lavori ma reclamando una distinzione tra cronaca degli ultimi tempi e "insegnamento" odierno, ha ricordato l'avvocato Lamberto Lambertini (domani pubblicheremo una sua interessante intervista, ndr), dell'azione intrapresa contro il vecchio Cda e i sindaci di Veneto Banca e di quella che il 13 dicembre partirà per la Banca Popolare di Vicenza, nei confronti di chi e per cosa lo sapremo alla sua approvazione nella relativa assemblea "dominata" come quella montebellunese dal Fondo Atlante.
Continua a leggereParco della pace, tra progetti e dibattiti... Quanto ne sanno i vicentini?
Mercoledi 23 Novembre 2016 alle 20:00Parco della Pace è tornato ad essere oggetto di progettazione e discussioni da più di un mese. E’ il 10 ottobre infatti quando il sindaco Achille Variati con gli assessori competenti e gli architetti progettisti del gruppo Pan Associati presentano in Sala Stucchi il progetto per il Parco sito, secondo i piani, nell’area dell’ex Dal Molin. Un’occasione per “immaginare il futuro†secondo il sindaco di Vicenza, che però ha incontrato le critiche dell’opposizione per i suoi costi, le sue irregolarità e le sue lacune. Più recente è la proposta della destinazione di parte dell'area a finalità di Protezione Civile e Sicurezza.
Continua a leggere
Esame Unesco su Vicenza patrimonio dell'umanità. Cosa sanno i vicentini? Le loro IDEE e anche quella di Dario Rotondi
Mercoledi 23 Novembre 2016 alle 12:00Vicenza è patrimonio dell’umanità per Unesco. Alcune associazioni ambientaliste e culturali con l’appoggio di alcuni cittadini riunite nell’Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza (OUT) hanno reputato di segnalare alcune criticità che metterebbero in discussione il riconoscimento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura. In particolare si riferiscono alle strutture del complesso edilizio Borgo Berga, Caserma Del Din e la futura Alta Velocità Tav/Tac, che ora saranno oggetto di una Valutazione di Impatto sul Patrimonio (HIA) da parte di Unesco. Continua a leggere
Provincia, Comuni e Organizzazioni professionali insieme per la raccolta dei rifiuti agricoli
Lunedi 21 Novembre 2016 alle 17:33
Firmata stamane, 21 novembre, la convenzione che favorirà la raccolta differenziata, il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti agricoli nella provincia di Vicenza. I rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Confcooperative e UGC hanno apposto la firma accanto a quella del presidente della Provincia di Vicenza, Achille Variati, dando avvio ad un accordo che si concretizzarà con l'apertura di un bando europeo per l'individuazione del soggetto deputato alla raccolta dei rifiuti, un bando del valore complessivo di 900 mila euro per tre anni. Costo che dovrebbe essere saldato da parte delle oltre 3000 aziende agricole aderenti.
Continua a leggereFront Office comunale in via Torino, Achille Variati: apertura entro un anno, se tutti collaborano
Martedi 15 Novembre 2016 alle 18:50Tira diritto il sindaco di Vicenza Achille Variati sul progetto da pochi giorni rilanciato, riguardante l’apertura entro un anno di un Front Office comunale in via Torino. Un progetto ripreso in agosto, quando era stato affidato ad un professionista esterno l’incarico di studiarne la fattibilità . Proprio su questo provvedimento, costato poco meno di 40 mila euro, ieri erano arrivate le critiche del Consigliere comunale Francesco Rucco, il quale lamentava anche il mancato coinvolgimento dei dipendenti pubblici. Critica, quest’ultima, ben scandita da Maria Teresa Turetta, sindacalista Cub, la quale ha parlato di “ultimo spot elettorale di Variatiâ€. Continua a leggere