Quotidiano

Categorie: Ambiente, Fatti

Miteni e Pfas, intervista esclusiva all’Ad Antonio Nardone sull'indagine di Global Market Insights: sono centinaia di aziende dell'alto Vicentino a far esplodere il problema

Lunedi 25 Giugno 2018 alle 22:34

L'amministratore delegato di Miteni S.p.a., Antonio Nardone, ha concesso a VicenzaPiù un'intervista esclusiva sui risultati di uno studio condotto da Global Market Insights subito dopo averlo reso noto oggi, lunedì 25 giugno. Lo studio in questione documenta l'uso da parte delle concerie venete di oltre 100 tonnellate di Pfas annui, mentre Miteni ne produce solo circa 80 kg all'anno; un valore di gran lunga inferiore ai 600 kg emessi in precedenza, prima degli ultimi filtri. La ricerca sembra quindi attestare una molto più consistente "partecipazione", da parte di centinaia di diverse realtà venete, segnatamente concerie e simili dell'Alto Vicentino, all'inquinamento dovuto ai Pfas.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Operazione anti spaccio della Polizia Locale di Vicenza a Villa Tacchi

Venerdi 22 Giugno 2018 alle 23:19

Sul fronte del controllo dei parchi giovedì pomeriggio in seguito ad alcune segnalazioni le due pattuglie antidegrado della polizia locale di Vicenza e il personale in borghese della polizia giudiziaria hanno effettuato un'operazione all'interno dell'area verde di Villa Tacchi. Alla vista degli agenti, un cittadino nigeriano di anni 26 senza fissa dimora (P.A.K. le sue iniziali) si è liberato di un involucro in cellophane che, recuperato, è risultato contenere marjiuana per un peso di circa 11,5 grammi.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Fondazione Roi demolita dall'intoccabile Zonin: dal peccato originale di Ilvo Diamanti nasce il nuovo sgarbo a Vicenza e al suo neo sindaco Rucco. Che ora ha il dovere di agire

Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 04:00

Cercheremo con queste riflessioni di accompagnare in maniera "decrittativa" (e riassuntiva) il video integrale della conferenza stampa di martedì 19 giugno del presidente della Fondazione Roi Ilvo Diamanti e del suo vice Andrea Valmarana di cui ha già riferito il nostro Edoardo Andrein titolando «"Nasce una "nuova" Fondazione Roi per Ilvo Diamanti: "chiuse alcune vertenze, le altre non dipendono da noi". Valmarana: "perdita di 25 mln sulle azioni BPVi oltre incognita ex cinema Corso, ora statuto blindato"» la sua cronaca immediata accompagnata dalle video interviste dei due protagonisti dell'incontro con la stampa e, soprattutto, della gestione dell'anno e mezzo successivo alla presidenza di Gianni Zonin.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Nasce una "nuova" Fondazione Roi per Ilvo Diamanti: "chiuse alcune vertenze, le altre non dipendono da noi". Valmarana: "perdita di 25 mln sulle azioni BPVi oltre incognita ex cinema Corso, ora statuto blindato"

Martedi 19 Giugno 2018 alle 22:09
Pubblicato il 19 giugno alle 14.24, aggiornato con video intervista a Ilvo Diamanti alle 21.53 e con video intervista ad Andrea Valmarana alle 22.09. A seguire video integrale della conferenza stampa.
Il presidente, in uscita, della Fondazione Roi, Ilvo Diamanti, non lo nomina mai l'ex presidente Gianni Zonin, al termine del penultimo cda in questo tribolato anno post Banca Popolare di Vicenza: "avremo un altro incontro fra un mese, perché ci sono alcune questioni da precisare, come l'azione di responsabilità nei confronti del mio predecessore. Lo studio legale al quale ci siamo rivolti fornirà le valutazioni che ci aiuteranno a decidere come proseguire. E per ora non sappiamo nemmeno se ci costituiremo parte civile nel processo BPVi. Io personalmente vorrei  andare fino in fondo". 

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Presentati i Campi della Legalità: 25 borse di studio dello SPI Cgil Vicenza. Le video interviste a Nuzzo, Canale, Fabbi e Cardi

Domenica 17 Giugno 2018 alle 20:34

E' stata presentata sabato 16 giugno all'istituto Canova di Vicenza l'iniziativa di conclusione del progetto Sentieri della Legalità realizzato su proposta dello SPI Cgil di Vicenza e provincia assieme alle scuole superiori vicentine Canova, Montagna e Quadri (qui il video con le interviste al prof, Valerio Nuzzo, (referente progetto per Istituto Canova), al segretario generale SPI Cgil Vicenza Igino Canale, alla studentessa Janis Fabbi e al referente alternanza Scuola/lavoro USP Vicenza professoressa AnnaMaria Cardi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Luca Zaia torna sull'autonomia: percorso accelerato con decreto delega, poi confronto sulle 23 materie con Erika Stefani

Venerdi 15 Giugno 2018 alle 19:42

Durante il punto stampa post giunta regionale di oggi, 15 giugno, il governatore Luca Zaia è tornato sul tema caldo dell'autonomia della Regione Veneto a cui sarà possibile dare un'accelerazione grazie al neo ministro vicentino del settore Erika Stefani ma nella consapevolezza di non godere di privilegi visto che il Veneto è all'avanguardia temporale e "ideologica" nella definizione dei propri spazi nel rispetto del dettato costituzionale. La strada da percorrere, afferma Zaia, è quella di una legge delega al consiglio dei ministri per poi poter procedere nella definizione delle 23 materie di autonomia richieste con i relativi fondi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Elogio di Leporello, che comprende il male del padrone Don Giovanni...

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 15:25

Troppe volte i politici si circondano di servi, cui fanno credere di essere loro "uomini di fiducia". Costoro in cuor loro fanno proprie le parole che Leporello, il servo di Don Giovanni (Libretto da L. Ponte, musica di W.A. Mozart), canta: " O Notte e giorno faticar per chi nulla sa gradir; piova e vento sopportar, mangiar male e mal dormir... Voglio far il gentiluomo, e non voglio più servir.", ovvero voglio anch'io fare il politico e godere i suoi privilegi. Per questo danno ad ogni piè sospinto ragione al potente, e vantano ogni sua azione, per porla nel Catalogo e menar vanto, e talora anche loro "esibiscono la loro protezione" (nel video "Madamina, il catalogo è questo" con Leporello interpretato da Ferruccio Furlanetto, dal Don Giovanni de Mozart)..

Continua a leggere
Categorie: Politica

Autonomia del Veneto: le dichiarazioni di Luca Zaia dopo l'incontro col ministro Erika Stefani

Martedi 12 Giugno 2018 alle 21:27

Il Presidente della Regione del Veneto ha incontrato oggi a Roma il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Erika Stefani. Al centro del "vertice" il rilancio del negoziato in materia di autonomia. Pubblichiamo l'intervista di Luca Zaia dopo l'incontro.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Achille Variati con Jacopo Bulgarini d'Elci saluta la stampa di Vicenza e... paga da bere

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:17

Stamattina, prima di parlare dello stato dell'arte del collegamento di Via Aldo Moro con la SR 63 e poi del dossier lasciato al successore sulla costituzione di parte civile del Comune di Vicenza nel processo alla Banca Popolare di Vicenza e ai sette specifici imputati, tra cui il mai nominato Gianni Zonin, il sindaco Achille Variati ha incontrato, accompagnato dal vice Jacopo Bulgarini d'Elci, la stampa nella Sala Stucchi a Palazzo Trissino per "un ringraziamento e un saluto di fine mandato". Ci sembra "istituzionale" proporvi senza commenti esterni tutto l'incontro seguito da un aperitivo "pagato da me, beninteso" ci ha tenuto a precisare il sindaco e presidente uscente della Provincia di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 17:28


Nota pubblicata alle 15.41, aggiornata con video completo dell'intervento del sindaco Achille Variati alle 17.28. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - è spiegato in un comunicato del Comune di Vicenza - ha dato il via libera operativo ad Anas per realizzare lo studio di fattibilità tecnico economica del completamento della tangenziale di Vicenza per un importo complessivo di 5 milioni di euro che coprirà anche la progettazione definitiva della prosecuzione di via Aldo Moro.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:37 da Kaiser
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Sabato 27 Ottobre 2018 alle 12:57 da zenocarino
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 07:02 da kairos
In Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"

Giovedi 2 Agosto 2018 alle 16:26 da PaolaFarina
In Il Clan dei Tamimi: un "racconto diverso" sulla vicenda di Ahed Tamini, l'attivista palestinese diciassettenne appena liberata
Rispondo a Germano Raniero dal mio articolo che, come dice Raniero è monco. Me lo hanno fatto notare in tanti, ma scrivere la storia dei Tamimi bisognerebbe farlo a puntate. Chi come Raniero, cerca giustificazioni nell'asset familiare e nell'ambiente di questa attricetta (già protagonista di un documentario), chi si aggrappa "all'occupazione" (occupazione?) ai lager della Cisgiordania, spesso contrapposti ad alberghi a cinque stelle dove dormono i paraculati delle ONG, chi tollera il terrorismo da ritorsione, sappia che spontaneo o da ritorsione, sempre terrorismo è fa sminuire la figura da pacifista a pacifinto, perché non ci può essere pace costruita su fondamenta di terrorismo. Io sto cercando di evidenziare che la promozione di questa stronzetta viene abilmente sovrapposta all’attività terroristica dei compenti della sua famiglia. Detto questo l'attricette eretta a paladina è contestata anche dai palestinesi, perché non rappresenta un'icona di salvatrice della patria, Ahed è un nuovo simbolo difforme della resistenza palestinese,anche per il suo look occidentale, quasi americanizzato, per la sua fisicità e il suo stile di vita (non porta il velo, tocca i maschi…una vera combattente per la causa palestinese non lo farebbe mai, se io, alla mia età toccassi le palle ai militari israeliani finirei in galera e butterebbero via le chiavi...per via dell’età)… Questi atteggiamenti non rappresentano lo stereotipo della bambina palestinese, quanto una figura mediatica di successo (trovo strano che la maggioranza dei giornalisti non si sia posto questo problema), creata ad arte, per arricchire la famiglia che è stata anche foraggiata da Erdogan con regalie varie….e adesso ditelo a Erdogan...tanto non mi mette in prigione, perché le sue galere sono piene di dissidenti, tra il silenzio di questi pacifisti di basso livello.
Gli altri siti del nostro network