Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

L'intervista esclusiva e "documentale" di Antonio Nardone, ad della Miteni Spa: lo stato dell'arte del caso Pfas, un contributo per capirne di più

È sicuramente molto delicata la questione Pfas incentrata prima nell'area di Trissino e sull'azienda Miteni e poi allargatasi geograficamente a vaste aree dell'Italia e a cause che non si limitano alla fabbrica locale ma vanno almeno ricercate nei prodotti a base di Pfas non più provenienti dalla Miteni ma acquistati altrove sul mercato dagli utilizzatori e nei rifiuti tossici della Ricerche Marzotto, la vecchia Rimar, su cui è stato edificato il sito produttivo attuale e che ha lasciato in quei terreni di tutto e di più anche perchè le leggi del passato erano diverse e, magari, le "tolleranze" locali, tecniche e politiche, maggiori...

Continua a leggere
VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica

Presentate le liste elettorali vicentine di INSIEME con Psi, Verdi e prodiani: a Vicenza c'è Giovanni Coviello direttore di VicenzaPiù

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Piero Ruzzante (LeU) contro la mafia a Padova e in Veneto: "mafia e banche, la zona grigia va contrastata"

ArticleImage "La legge regionale prevede strumenti di prevenzione, la giunta Zaia intende attivarli? Presentata interrogazione"

"«Nel Veneto la mafia c'è, anche se non si vede. E proprio per questo è più pericolosa». Lo diceva nel 2012 Pietro Grasso, allora procuratore nazionale antimafia, di fronte ad una platea di studenti vicentini in occasione della giornata della legalità. Parole che tornano d'attualità dopo la recente operazione della Dia di Padova che ha portato a sedici arresti con il coinvolgimento di due bancari della BpVi di Vigonza". Così il consigliere regionale Piero Ruzzante (Liberi e Uguali) che oggi ha presentato un'interrogazione alla Giunta, chiedendo che l'art.8 della legge regionale n.48/2012 sia attivato e reso concreto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Vicenza, terra di smemorati: dopo Gianni Zonin che nulla ricorda della BPVi, dimentica di aver firmato gli "indirizzi" di Variati Fabio Mantovani, candidato sindaco di FI e Lega

ArticleImage Se Gianni Zonin, da quando è uscito dalla morente Banca Popolare di Vicenza, dopo 36 anni di presenza nel cda, 16 da suo membo e circa 20 da presidente, nulla ricorda di quanto e se decise qualcosa pur venendo lautamente retribuito, oggi al partito degli smemorati dobbiamo aggiungere Fabio Mantovani, candidato successore di Achille Variati per conto di Forza Italia e Lega. L'avvocato e presidente del locale Ordine dichiara, infatti, oggi sul GdV che "non è vero che ho firmato le linee programmatiche del sindaco", condizione per essere nominato proprio da Variati nel cda dell'Ipab di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica

Video di Luca Zaia su FB infiamma la politica: per Stefano Fracasso, capogruppo Pd in Regione Veneto, è come... Matteo Renzi

Il presidente della Regione posta su Fb un lungo messaggio. Il capogruppo del Pd paragona il presidente a Renzi: per ricordare i successi ottenuti dal Veneto nel corso del 2017 «Sta prendendo gli stessi vizi, non si accorge di chi soffre»

«Un 2017 di risultati, gli annunci diventano fatti», dice il governatore del Veneto, Luca Zaia. «Peccato che il presidente si dimentichi di citare insuccessi e figuracce», ribatte il capo dell'opposizione Stefano Fracasso, capogruppo del Pd in Regione. E così anche l'anno vecchio va in archivio con la consueta dose di polemica, stavolta però amplificata dai social network.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Federico Formisano lascia il consiglio comunale di Vicenza dopo 20 anni: sono del PD e farò formazione dei giovani

L'illustrazione del suo bilancio come presidente del consiglio comunale di Vicenza dal 2013 al 2017, che poi, salvo qualche ultima seduta prima della fine del mandato di questa amministrazione, è il bilancio complessivo del suo quinquennio alla guida di sala Bernarda, è anche il testamento consiliare di Federico Formisano. Che, però, vista la sua passione rimanda a ben più in là il testamento politico: "non mi ricandiderò dopo 20 anni in Consiglio ma, se il Partito democratico, di cui, non lo dimentico di certo, faccio parte attiva, lo vorrà potrò continuare a dare il mio contributo, magari nella formazione dei giovani o in altre attività che fossero utili". E di formazione politica con, visto l'uomo, la p maiuscola, non solo Dio sa quanta ne manchi...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

In video Federico Formisano fa un bilancio del consiglio comunale di Vicenza 2013-17: "confermata l'importanza del ruolo del consigliere comunale"

Pubblicato il 28 dicembre alle 16.32, aggiornato il 30 alle 11.46 con video integrale della conferenza stampa del presidente del Consiglio comunale di Vicenza. Federico Formisano, presidente del consiglio comunale dal 2013, sfoglia un registro con le pagine ingiallite su cui un sapiente impiegato ha trascritto con pennino e inchiostro i nomi dei consiglieri comunali del 1897 e fin dalle prime righe si leggono nomi di illustri vicentini: Paolo Lioy, Antonio Fogazzaro, Giuseppe Zanella, Roberto Zileri Dal Verme, Guido Piovene Porto Godi. Accanto al grande libro un manifesto ricorda che alle prime elezioni comunali del 1892 gli elettori erano appena 4.304.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Sit in dipendenti comunali, Turetta e Dalla Via per Cub Vicenza e Bellotto per la Cisl: giunta Variati è sorda a richieste di migliori condizioni di lavoro e di servizi adeguati per il cittadino

Mentre "la vertenza in atto dei dipendenti comunali di Vicenza proseguirà fin tanto che l'amministrazione Variati non ascolterà concretamente le richieste dei lavoratori, per i cittadini e per il buon funzionamento della città" oggi abbiamo raccolto durante un sit che si è svolto davanti a Palazzo Trissino dalle 11 alle 13 le dichiarazioni in video di Maria Teresa Turetta, responsabile di Cub Pubblico Impiego Vicenza, Veronica Dalla Pria, alla testa di Cub Polizia Locale Vicenza, e Ruggero Bellotto, a capo della Cisl Funzione Pubblica Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Audizione del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco: la registrazione video completa

Pubblicato il 19 dicembre alle 14.28, aggiornato il 20 alle 14.50 qui con video prima parte audizione di Ignazio Visco e all'interno con video con seconda parte. Prima che iniziasse il fuoco di fila delle domande della Commissione d'inchiesta sulle banche, che ancora una volta è sembrata focalizzarsi oltre la sua importanza sul caso di Maria Elena Boschi e Banca Etruria, rischiando di trasformarsi in Commissione Etruria, piuttosto che sul (mal)funzionamento della Viglianza di Banca d'Italia, il suo discusso ma confermato Governatore, Ignazio Visco, ha presenato ai commissarila relazione/memoria che vi proponiamo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Spazio agli studenti di Schio: le considerazioni del Coordinamento Studentesco Altovicentino su cui discutere anche altrove

ArticleImage La città di Schio, scrive nella nota che pubblichiamo il Coordinamento Studentesco Altovicentino, è uno dei luoghi dell'Alto Vicentino che conta il maggior numero di studenti, infatti, sono quasi 5000 i giovani che frequentano gli istituti superiori scledensi. Nella società odierna, che tende a isolare gli individui e inibire la loro capacità di creare socialità vera, è sempre più fondamentale costruire momenti di confronto e accrescere le possibilità di vivere in una comunità costituita da relazioni tra persone, che non sia insomma quella virtuale e asettica di internet e dei social media. Sono necessari quindi luoghi che aiutino e spingano gli studenti a ritrovarsi, a costruire assieme una collettività nuova.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:37 da Kaiser
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Sabato 27 Ottobre 2018 alle 12:57 da zenocarino
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 07:02 da kairos
In Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"

Giovedi 2 Agosto 2018 alle 16:26 da PaolaFarina
In Il Clan dei Tamimi: un "racconto diverso" sulla vicenda di Ahed Tamini, l'attivista palestinese diciassettenne appena liberata
Rispondo a Germano Raniero dal mio articolo che, come dice Raniero è monco. Me lo hanno fatto notare in tanti, ma scrivere la storia dei Tamimi bisognerebbe farlo a puntate. Chi come Raniero, cerca giustificazioni nell'asset familiare e nell'ambiente di questa attricetta (già protagonista di un documentario), chi si aggrappa "all'occupazione" (occupazione?) ai lager della Cisgiordania, spesso contrapposti ad alberghi a cinque stelle dove dormono i paraculati delle ONG, chi tollera il terrorismo da ritorsione, sappia che spontaneo o da ritorsione, sempre terrorismo è fa sminuire la figura da pacifista a pacifinto, perché non ci può essere pace costruita su fondamenta di terrorismo. Io sto cercando di evidenziare che la promozione di questa stronzetta viene abilmente sovrapposta all’attività terroristica dei compenti della sua famiglia. Detto questo l'attricette eretta a paladina è contestata anche dai palestinesi, perché non rappresenta un'icona di salvatrice della patria, Ahed è un nuovo simbolo difforme della resistenza palestinese,anche per il suo look occidentale, quasi americanizzato, per la sua fisicità e il suo stile di vita (non porta il velo, tocca i maschi…una vera combattente per la causa palestinese non lo farebbe mai, se io, alla mia età toccassi le palle ai militari israeliani finirei in galera e butterebbero via le chiavi...per via dell’età)… Questi atteggiamenti non rappresentano lo stereotipo della bambina palestinese, quanto una figura mediatica di successo (trovo strano che la maggioranza dei giornalisti non si sia posto questo problema), creata ad arte, per arricchire la famiglia che è stata anche foraggiata da Erdogan con regalie varie….e adesso ditelo a Erdogan...tanto non mi mette in prigione, perché le sue galere sono piene di dissidenti, tra il silenzio di questi pacifisti di basso livello.
Gli altri siti del nostro network