Domenica 18 Marzo 2018 alle 12:15
Continua il silenzio generale della stampa locale e dell'amministrazione comunale uscente di
Achille Variati sullo scandalo della
Fondazione Roi, nel cui cda a guida
Ilvo Diamanti ancora siede il prof.
Giovanni Villa, o
Giovanni Carlo Federico Villa che dir si voglia,
censurato ufficialmente per suoi comportamenti anche dall'Università di Bergamo in cui insegna a tempo pieno ("
ancora per poco" ci dicono fonti di quella città ) e a cui non aveva chiesto, come da legge, il permesso di ricoprire un ruolo retribuito proprio dalla Roi come direttore tecnico o scientifico che dir si voglia dei
Musei Civici di Vicenza (salvo le aggiunte sul sito comunale, postume alle nostre denunce, erano e sono solo la Pinacoteca Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico di S. Corona e il Museo del Risorgimento e della Resistenza).
Continua a leggere
Mercoledi 10 Gennaio 2018 alle 23:15
Giovanni Villa o, meglio,
Giovanni Carlo Federico Villa (nella foto col cardinale Parolin e col sindaco) è, per lavoro, professore associato a
tempo pieno presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell'
Università di Bergamo, come ci dettaglia da tempo il suo direttore generale
Marco Rucci nelle sue risposte ufficiali ai nostri quesiti sulle autorizzazioni che l'accademico torinese avrebbe chiesto o meno per assumere per un anno da luglio 2015 il ruolo di "
direttore tecnico" dei musei civici di Vicenza retribuito per 30.000 euro tramite la sua
Didakè sas da una triangolazione con la
Fondazione Roi.
Continua a leggere