Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Interviste, Economia&Aziende

Carlo Messina, ad di Intesa Sanpaolo sinonimo oggi di BPVi e Veneto Banca: parla, ascolta e qui risponde

Carlo Messina ha scelto ieri, 10 ottobre, Palazzo Leone Montanari sede di rappresentanza storica a Vicenza di Banca Intesa Sanpaolo, per fare il punto con la stampa nazionale e locale sulla cronaca e sul futuro oltre che sulla storia, che ha portato in mano all'Istituto, "il più grande e affidabile in Italia, oltre che di peso in Europa e, quindi, banca di bandiera - ha sottolineato - un campione dell'Italia da difendere quando ci si lamenta della perdita di altre aziende di riferimento", la parte attiva di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che di per se stesse sono state poste in liquidazione coatta amministrativa dopo una gestione che l'ad dell'Istituto ha più volte definito "scandalosa" e "vergognosa" come d'altronde ci aveva anticipato in tempi non sospetti, il 7 giugno 2016 al Cuoa di Altavilla Vicentina.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Le parole di Miatello e l'ennesimo incontro, saltato, con Baretta: "alla frutta" alcune associazioni di soci BPVi e Veneto Banca. L'ultima strada? Puntare con Ugone su Bankitalia e Consob

I commenti, generici, di Patrizio Miatello, presidente di Ezzelino III da Onara, nella sua video intervista col nostro Paolo Dal Dosso dopo l'incontro del 4 ottobre con esponenti di maggioranza e della Commissione d'inchiesta sulle banche ci ha rafforzato nel dubbio che siano "alla frutta" alcune delle associazioni dei soci "truffati", così disse il sottosegretario all'Economia, il veneto Pierpaolo Baretta,  da Banca Popolare di Vicenza, di certo per responsabilità diretta, e, anche per decisiosi esterne, da Veneto Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Economia&Aziende

La commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche con Casini accetta i documenti dalle associazioni, Miatello: spero nasca fondo per vittime di BPVi e Veneto Banca

Roma. Nostro servizio. La manifestazione per la Giornata nazionale del risparmio tradito un effetto positivo l'ha già incassato a detta di Patrizio Miatello: l'incontro ufficiale di tre rappresentanti delle associazioni di chi ha visto sfumare i propri risparmi con il presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche, Pierferdinando Casini. Casini, insieme ai suoi vice Brunetta e Marino, ha ricevuto a palazzo san Macuto Elena Bertorelli della Casa del Consumatore, Luigi Ciannilli del Comitato vittime del salva banche e Patrizio Miatello, dell'associazione Ezzelino III da Onara. Che, dopo l'incontro, ha riferito quanto successo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

In piazza a Roma non solo i truffati dalle banche ma anche quelle commissariate da Bankitalia, male o... Bene con Trucco

Roma. Nostro servizio. La manifestazione a Roma per la Giornata nazionale del risparmio tradito non ha portato di fronte a palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, solo i risparmiatori truffati dalle banche; oltre alle famiglie azzerate nei propri risparmi c'è anche un istituto di credito che è stato commissariato dalla Banca d'Italia pur versando, a detta di chi ne era ai vertici, in ottime condizioni di salute economica. E' il caso di Bene Banca, che in queste pagine viene seguito con attenzione da diverso tempo anche perchè ci sono stati degli strani incroci con la Banca Popolare di Vicenza (gran parte della cassa "affidata" alla BPVi dal commissario che era Ad di Marzotto Sim, una  partecipata della Popolare vicentina.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Gianfranco Sasso, presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola: POSsibile... anche la banca di vicinato ma con i servizi di un gruppo come Iccrea

Abbiamo incontrato Gianfranco Sasso, presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, in occasione della presentazione lunedì scorso da parte di AIM Mobilità di POSsibile, il nuovo strumento di pagamento contactless dei parcheggi a sbarra adottato a Vicenza per i suoi 12 park cittadini con la fondamentale collaborazione proprio della Bcc di Brendola, ideatrice del sistema, per la prima volta attivo a livello nazionale. Abbiamo, quindi, approfittato dell'occasione per rivolgere al presidente Sasso alcune domande.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Denunciò pubblicità occulta nel TGR Sicilia e Rai licenzia e "fa processare" a Palermo Angelo Di Natale, giornalista noto da noi per inchieste ad inizio 2000 su Canale 68 Veneto

ArticleImage Angelo Di Natale, giornalista ragusano di Modica con una lunga esperienza al sua attivo, tempo fa ha lavorato in Veneto e, in particolare, nel Vicentino, facendosi notare sugli schermi di Canale 68 Veneto per servizi e inchieste che hanno lasciato il segno. In molti ancora ricordano quell'autentica spina che ogni giorno i suoi reportage piantavano sul fianco di esponenti del potere politico, burocratico, economico e finanziario, svelando trame, intrecci, interessi occulti e collusioni, spesso anticipando gli accertamenti della magistratura investita anch'essa dai suoi strali (e ricevendone qualcuno in cambio...), fornendo alla comunità chiavi di lettura della realtà ignorate dal resto dell'informazione e dell'editoria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Guardia sempre alta sullo scandalo delle banche venete. Ed Enrico Cappelletti ricorda come dietro a un altro regalo ci sia... Intesa Sanpaolo

Roma, dal nostro corrispondente. Il convegno del 16 settembre scorso a palazzo Giustiniani sulle banche venete non ha portato novità roboanti o da prima pagina, ma ha avuto uno scopo importantissimo: mantenere alta l'attenzione su uno scandalo che ha coinvolto 220 mila risparmiatori, molti dei quali, questo è lo stato dell'arte odierno, non riavranno nulla del denaro investito nelle banche coinvolte. Ovvero Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E questo mentre altri scandali - come quello Consip ad esempio - pur senza volerne sottostimare l'importanza fungono però da armi di distrazione di massa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Chiude a Vicenza Lovato Gas di Landi Renzo. Sindaco Achille Variati promette "consultazioni" con la proprietà ma segretario Cgil Vicenza Giampaolo Zanni condanna questo e altri casi di calcolo finanziario

C'è stata oggi, 22 settembre, una isita del sindaco di Vicenza Achille Variati al presidio della Lovato Gas in strada di Casale dove prosegue l'agitazione dei 90 dipendenti per la decisione del Landi Renzo Group di Reggio Emilia, proprietario dell'azienda, che vorrebbe chiudere il sito produttivo vicentino nonostante la sua gestione sia economicamente positiva. Dopo aver sentito Variati, che dopo le maestranze vuol "confrontare" le loro istanze (il sindaco parla di "storie e speranze" tradite dimenticando forse le più prosaiche esigenze economiche delle loro famiglie, ndr) con quelle della proprietà, che ha, comunque, richiamato a decidere non solo sulla base di motivazioni di Borsa ma anche tenendo conto della responsabilità sociale, ascoltiamo anche cosa ha detto Giampaolo Zanni, segretario della Cgil di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Luigi Ugone e Francesco Ternullo con "Noi che credevamo nella BPVi" puntano al cuore del "sistema": Banca Italia e Consob ridiano i soldi ai soci truffati di BPVi e Veneto Banca

Come promesso arriviamo al clou della nuova strategia di Luigi Ugone, presidente di "Noi che credevamo nella BPVi" (... e in Veneto Banca, aggiunge lui), che, supportato dal suo staff di legali con l'avv. Francesco Ternullo focalizzato sulla "novità" esplosiva annunciata sabato 16 alla fine dell'assemblea dei soci delle ormai ex Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, punta dritto al cuore del sistema come avevamo evidenziato il 18, dopo la prima cronaca video ("Palasport di nuovo pieno, tasche sempre vuote dei soci ex BPVi", titolando il relativo articolo: "Il salto di qualità di Luigi Ugone presidente di "Noi che credevamo nella BPVi": mentre il sistema tende a dilatare i tempi, i soldi ai soci truffati li diano Banca Italia, Consob e KPMG"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Sciopero di mercoledì 20 settembre alla Miteni di Trissino, Renato Volpiano RSU Cgil e Denis Orsato RSU Uil: nessuna risposta soddisfacente alle nostre richieste

Vi proponiamo la doppia intervista video a Renato Volpiano RSU Cgil Miteni e a Denis Orsato RSU Uil Miteni realizzata ieri, 20 settembre, il secondo dei due giorni di sciopero, l'altro era il 17 scorso, proclamati per le vertenze in atto nell'azienda al centro delle intricate polemiche sull'inquinamento da Pfas. I lavoratori, lamentano in sostanza Volpiano e Orsato, "dopo la dichiarazione dello stato di agitazione sindacale del 29 maggio scorso, le molteplici richieste scritte e i vari tentativi di confronto e dialogo sulle nostre sempre più difficili condizioni di lavoro, non hanno ricevuto ad oggi alcuna soddisfacente risposta da parte dell’azienda. Ci riferiamo al preoccupante aumento di criticità legate alle condizioni degli impianti, alla carenza di personale, alle difficoltà di copertura della squadra di emergenza interna, al ricorso non concordato agli straordinari, al taglio degli accordi organizzativi e salariali aziendali, alla illegittima e peggiorativa trasformazione di parte di questi accordi in regolamento interno disciplinare".

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:37 da Kaiser
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Sabato 27 Ottobre 2018 alle 12:57 da zenocarino
In Aim, è Gianfranco Vivian il nuovo amministratore unico del gruppo: il video della conferenza stampa di Francesco Rucco

Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 07:02 da kairos
In Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"

Giovedi 2 Agosto 2018 alle 16:26 da PaolaFarina
In Il Clan dei Tamimi: un "racconto diverso" sulla vicenda di Ahed Tamini, l'attivista palestinese diciassettenne appena liberata
Rispondo a Germano Raniero dal mio articolo che, come dice Raniero è monco. Me lo hanno fatto notare in tanti, ma scrivere la storia dei Tamimi bisognerebbe farlo a puntate. Chi come Raniero, cerca giustificazioni nell'asset familiare e nell'ambiente di questa attricetta (già protagonista di un documentario), chi si aggrappa "all'occupazione" (occupazione?) ai lager della Cisgiordania, spesso contrapposti ad alberghi a cinque stelle dove dormono i paraculati delle ONG, chi tollera il terrorismo da ritorsione, sappia che spontaneo o da ritorsione, sempre terrorismo è fa sminuire la figura da pacifista a pacifinto, perché non ci può essere pace costruita su fondamenta di terrorismo. Io sto cercando di evidenziare che la promozione di questa stronzetta viene abilmente sovrapposta all’attività terroristica dei compenti della sua famiglia. Detto questo l'attricette eretta a paladina è contestata anche dai palestinesi, perché non rappresenta un'icona di salvatrice della patria, Ahed è un nuovo simbolo difforme della resistenza palestinese,anche per il suo look occidentale, quasi americanizzato, per la sua fisicità e il suo stile di vita (non porta il velo, tocca i maschi…una vera combattente per la causa palestinese non lo farebbe mai, se io, alla mia età toccassi le palle ai militari israeliani finirei in galera e butterebbero via le chiavi...per via dell’età)… Questi atteggiamenti non rappresentano lo stereotipo della bambina palestinese, quanto una figura mediatica di successo (trovo strano che la maggioranza dei giornalisti non si sia posto questo problema), creata ad arte, per arricchire la famiglia che è stata anche foraggiata da Erdogan con regalie varie….e adesso ditelo a Erdogan...tanto non mi mette in prigione, perché le sue galere sono piene di dissidenti, tra il silenzio di questi pacifisti di basso livello.
Edicola online

N. 303
Gli altri siti del nostro network